La cultura gastronomica dell’isola di Okinawa, in Giappone, è tra le più affascinanti al mondo. I suoi abitanti vantano le aspettative di vita più lunghe e i tassi di disabilità più bassi a livello globale. Tuttavia, se il tuo obiettivo è dimagrire, non basta introdurre nella tua dieta qualche alga giapponese o altri cibi locali: il vero segreto per perdere peso è il deficit calorico.
Cosa significa deficit calorico?
Per creare un deficit calorico, devi consumare meno calorie di quelle che bruci. Puoi farlo in due modi:
- Riducendo le calorie introdotte: mangiando meno cibo o scegliendo alimenti meno calorici.
- Aumentando le calorie spese: facendo più attività fisica, ricordando però che non puoi compensare abbuffate solo perché hai fatto sport.
Okinawa e la longevità: un esempio da seguire
Okinawa è celebre per la sua popolazione di centenari, un risultato attribuito al loro stile di vita sano e alla loro alimentazione equilibrata. Una ricerca del 2001 ha evidenziato come gli abitanti dell’isola considerino il cibo come medicina, un principio semplice ma rivoluzionario, che li porta a scegliere e consumare gli alimenti in modo ottimale.
Questa dieta equilibrata e leggera rappresenta un modello di benessere a cui la società occidentale dovrebbe ispirarsi.
Le influenze occidentali: un rischio per la tradizione
Dal 1950 al 1975, l’alimentazione di Okinawa ha subito cambiamenti significativi. Il consumo di latte è aumentato di 15 volte, mentre carne, pollame e uova sono cresciuti di 7,5 volte, insieme a un aumento di 6 volte nell’assunzione di grassi.
Nonostante questi cambiamenti, il quantitativo di cibo consumato in Giappone è ancora inferiore rispetto a quello di Europa e America. Questo potrebbe spiegare perché i giapponesi, incluso il popolo di Okinawa, continuano a vivere più a lungo e in salute.
Se vuoi migliorare la tua alimentazione e vivere meglio, prendi spunto dalla dieta di Okinawa: equilibrio, moderazione e una visione del cibo come strumento di benessere.
Come dimagrire con la tecnica dell’80%?
Hai mai sentito parlare dell’Hara Hachi Bu? Questa antica pratica giapponese, tradotta come “mangiare fino all’80% della sazietà”, è uno dei segreti della longevità degli abitanti di Okinawa, una delle famose “zone blu” del mondo.
Cos’è l’Hara Hachi Bu?
La tecnica Hara Hachi Bu si basa sull’idea di non riempire mai completamente lo stomaco durante i pasti, lasciando uno spazio del 20%. Questo semplice principio aiuta a mantenere un equilibrio calorico, prevenendo l’eccesso di cibo e favorendo il benessere a lungo termine. Non solo aiuta a mantenere il peso forma, ma è anche associato a una maggiore aspettativa di vita, come dimostrano gli abitanti di Okinawa, famosi per la loro longevità.
Come Funziona?
In media, uno stomaco adulto completamente pieno può contenere circa 1,5 litri di cibo e bevande. Applicare l’Hara Hachi Bu significa fermarsi a circa 1,2 litri, lasciando uno spazio di 300 ml, che corrisponde al 20%.
Come Applicare l’Hara Hachi Bu
- Riduci le porzioni:
Servi una quantità di cibo che rappresenti solo l’80% di ciò che normalmente mangeresti. Ad esempio, se normalmente mangi 500 ml di zuppa, fermati a 400 ml.
- Mangia lentamente:
Il cervello impiega circa 20 minuti per registrare la sazietà. Prenditi il tempo per gustare ogni boccone, permettendo al tuo corpo di riconoscere quando hai raggiunto l’80%.
- Visualizza il 20% di spazio:
Immagina il tuo piatto come pieno al 100% e lascia visibilmente libero circa 1/5 della porzione totale. Questo aiuta a controllare le quantità senza dover misurare esattamente.
- Semplifica i pasti:
Puoi adattare facilmente la dieta occidentale eliminando una delle tre portate (antipasto o dessert) o riducendo le quantità di ciascuna portata.
Perché Funziona?
Questa pratica, semplice ma efficace, evita gli eccessi calorici mantenendo un rapporto sano con il cibo. Riducendo le porzioni senza rinunciare al gusto, è possibile migliorare la salute senza stress o privazioni.
L’Hara Hachi Bu è un insegnamento di moderazione e consapevolezza, un concetto che tutti possiamo applicare per migliorare il nostro benessere quotidiano. Provare per credere!
Quali alimenti scegliere?
Quali alimenti scegliere per vivere a lungo e vivere bene?
Mangiare cibo biologico non è meglio, ma mangiare più frutta e verdura all’interno di una dieta prevalentemente vegetale lo è.
Alcuni studi mostrano che chi mangia alimenti bio può ridurre il rischio di sovrappeso ed obesità, ma questo può succedere perchè, chi mangia questi cibi, generalmente ha anche un migliore stile di vita.
Il cibo biologico spesso non ha valori nutrizionali migliori del cibo convenzionale.
Inoltre, sebbene il cibo biologico non contenga residui di pesticidi sintetici, può comunque contenere residui di pesticidi naturali, che non sono necessariamente più sicuri o migliori.
In pratica, non c’è una reale differenza in termini di sicurezza, poiché entrambi i tipi di prodotti rispettano i limiti di legge per i residui di pesticidi.
Attenzione perchè non significa che non bisogna investire sul cibo sano, ma che non bisogna spendere il doppio dei soldi su un cibo “bio” solo per l’etichetta.
Sicuramente bisogna prediligere i cibi più “naturali” rispetto a quelli “industriali” che hanno spesso una lista infinita degli ingredienti.
Per la SINU (Società Italiana Nutrizione Umana), i gruppi alimentari fondamentali sono cinque:
- Cereali e derivati – tuberi;
- Frutta – verdura;
- Carne (rossa, bianca, trasformata) – pesce, (tutti i prodotti della pesca, freschi e conservati) – uova (qualsiasi uovo di animale terricolo) – legumi (in ogni forma di conservazione);
- Latte e yogurt – derivati (formaggi);
- Grassi da condimento: oli vegetali – burro – altri di origine animale e vegetale ma idrogenati.
Un consiglio fondamentale…
In una società frenetica come la nostra, mangiare rapidamente o troppo velocemente (magari senza godersi neanche il cibo) è diventata (purtroppo) un’abitudine per troppe persone.
Mangiare lentamente ti aiuterà a sentirti sazio anche se lasci il 20% dello spazio nel tuo stomaco libero. Il senso di sazietà è legato anche alla sensazione opposta, la fame, ed è regolato dal nostro cervello, in particolare dall’ipotalamo.
Questo riceve segnali dai vari organi come l’intestino, lo stomaco, il pancreas e i grassi corporei, che comunicano quando è il momento di fermarsi.
Masticare con calma è utile perché i segnali di sazietà impiegano circa 20 minuti per arrivare al cervello, mentre mangiare velocemente può portare a mangiare troppo.
Sebbene non sia chiaro se la dieta di Okinawa imponga di mangiare lentamente, sicuramente molte persone in quella zona non sono costrette da ritmi frenetici a mangiare in fretta, come spesso accade nella vita moderna.
Per allenarti a mangiare più lentamente, prova una di queste tecniche:
- usa la mano non dominante per mangiare,
- prova a mangiare con le bacchette per una settimana,
- mastica ogni boccone almeno 20 volte,
- posa la forchetta tra un boccone e l’altro,
- evita distrazioni mentre mangi,
- fermati a metà pasto per bere un paio di bicchieri d’acqua, poi riprendi a mangiare.
Le calorie contano per dimagrire?
La dieta giapponese, come qualsiasi altra dieta al mondo, deve partire dal concetto delle calorie, anche se al giorno d’oggi sembra così ovvio che molti lo danno per scontato.
E’ inutile pensare a quando mangiare carboidrati o proteine durante la giornata se non hai la minima idea delle calorie che assumi!
E’ anche vero che si possono ottenere risultati anche senza vivere attaccati all’applicazione contacalorie, ma devi comunque prendere coscienza di quanto mangi e di come reagisce il tuo corpo.
Ecco come le calorie impattano sul peso corporeo.
– Applicare una dieta normocalorica (energia in entrata = energie in uscita) se vuoi mantenere il peso corporeo.
– Seguire una dieta ipocalorica (energia in entrata < energie in uscita) se vuoi diminuire il peso corporeo.
– Seguire una dieta ipercalorica (energia in entrata > energie in uscita) se vuoi incrementare il peso corporeo.
Se non hai tempo e voglia di contare le calorie puoi agire in modo inverso: cambiare l’alimentazione per vedere come reagisce il tuo corpo.
Se prendi peso stai introducendo più calorie del tuo fabbisogno, se perdi peso il contrario.
Conclusioni
Più muscoli, meno grasso, più forza, più mobilità, più pompaggio muscolare…in questi anni ho scritto oltre 200 articoli, ho pubblicato oltre 200 video, ho creato decine di video-corsi e sono ancora qui, più determinato che mai.
Sono sicuro che se sei arrivato qui, è perchè la tua mente ha un’instancabile sete di risposte. Nell’era dell’informazione c’è ancora tanta disinformazione, ed è per questo che il mio obiettivo è farti raggiungere il tuo obiettivo, senza perdite di tempo oppure di soldi.
Ovviamente, da Personal Trainer laureato quale sono, offro anche dei servizi a pagamento, ma sono pronto ad aiutarti gratuitamente se posso.
C’è un argomento che ti frulla per la testa al quale non trovi una risposta precisa? Scrivimi alla mail danieldragomir8@gmail.com e proponi anche tu l’argomento che desideri approfondire…potrebbe essere il tema del mio prossimo articolo!
Ho aiutato un sacco di persone in questi anni, e se tu hai avuto la determinazione di arrivare in fondo a questa lettura, vuol dire che sei disposto a cambiare, quindi voglio aiutare anche te!
Secondo diverse statistiche e ricerche, la soglia di attenzione delle persone si sarebbe ridotta a una media di 8 secondi totali. Addirittura meno di quella di un pesce rosso, giusto per farti capire la gravità della situazione.
Se quindi la tua lettura ti ha portato a questo punto, significa che sei molto più determinato di tanti altri per scoprire la verità in questo settore.
Ti mando un abbraccio e ti auguro il meglio!
PREPARATI A TOGLIERE 10 ANNI ALLA TUA CARTA D’IDENTITA’
Ridurre fino al 94% la possibilità di eventi cardiovascolari gravi con un esercizio casalingo sembrava impossibile, e invece…
Il mio metodo speciale casalingo ti permette di allenarti in pochi minuti lavorando sui 4 pilastri scientifici della longevità.
Ma ecco il colpo di scena: seguire anche solo una delle risorse che ti darò potrebbe aumentare la longevità fino a 4,5 anni, mentre adottarne due potrebbe aggiungere fino a 7 anni di vita.
Il nuovo videocorso Longevity 360 può letteralmente cambiarti la vita:
- Lezioni Teoriche per non cadere nelle truffe del marketing e migliorare la tua vita
- Lezioni Pratiche per mettere subito in campo tutto ciò che impari
- Oltre 100 Slides Ufficiali e +50 Riferimenti Scientifici di Approfondimento
- Casi Studio Pratici per capire come sfruttare ogni metodo su di te
- Certificato Ufficiale Longevity attraverso il diploma ufficiale del corso
- Oltre 247 Euro di BONUS GRATUITI SE LO ACQUISTI AL PREZZO DI LANCIO
Clicca qua per visionare il corso >> Lettera di Presentazione Longevity 360
Chi sono gli autori?
Gli autori del corso ufficiale e rivoluzionario sulla longevità sono Umberto Miletto e Daniel Dragomir, due Coach laureati in Scienze Motorie che vogliono trasformare la vita degli over 55 anni.
Al telegiornale una recente notizia vantava il nostro paese perchè viviamo 2 anni e mezzo in più rispetto alla media europea…
Nessuno però ti dice che la speranza di vita in salute rimane tristemente ferma a 59 anni: in altre parole i tuoi ultimi 26 anni di vita sei destinato a trascinarti avanti afflitto da problemi di salute.
Il nostro obiettivo è aiutarti a raggiungere il tuo, ossia vivere a lungo e vivere meglio, perchè nessuno vuole sopravvivere, ma vivere!
Secondo l’AIFA rischi di spendere fino a 776 euro l’anno per i farmaci, che spesso coprono i sintomi senza risolvere i problemi, anzi aggiungendo effetti collaterali.
Con un piccolo budget che spendi una volta sola (SENZA RINNOVO) per avere tutto il materiale per sempre con te, puoi migliorare ogni aspetto della tua vita (lavoro, sonno, famiglia, stress, allenamento e alimentazione).
L’approccio disinteressato che applico nel mio lavoro, senza promuovere metodi inutili o avere conflitti di interesse, ti permetterà di capire gli inganni del marketing per rimanerci alla larga.
Se vuoi scoprire insieme dove può arrivare il tuo corpo grazie alle migliori tecniche scientifiche e pratiche sul lifestyle, non mi resta che invitarti all’interno del corso.
Insieme possiamo fare grandi cose: lascia che i tuoi successi raccontino la tua storia…e lavora in silenzio, lascia che siano i tuoi successi a fare rumore.”
Alla tua miglior forma fisica