Dieta per addominali scolpiti in solamente 28 giorni…ma funziona o è una ca**ata come tante? Scopriamolo!
Solo 1 uomo su 25.000 sopra i 35 anni ha addominali visibili, secondo una statistica sorprendente condivisa da World of Statistics.
Questo significa solo 40 uomini ogni milione…ma scoprirai perchè anche tu (hai capito bene) puoi ottenere dei risultati degni di nota.
PS. Se hai dubbi o domande scrivimi all’indirizzo mail danieldragomir8@gmail.com
Si possono avere addominali scolpiti a qualsiasi età?
Secondo World of Statistics se consideria,o una città come Austin, in Texas, con circa 1 milione di abitanti, solo 40 uomini avrebbero gli addominali scolpiti.
A New York City, con circa 8,5 milioni di persone, solo 340 uomini avrebbero il famoso six-pack. 340 uomini in un’intera città di milioni di abitanti!
Questi numeri, per quanto impressionanti, vannocomunque presi con le pinze. Ma sembrerebbe quasi impossibile avere gli addominali scolpiti.
E se ti dicessi che non è così?
Non esiste una dieta magica per avere la pancia piatta e gli addominali scolpiti. Per averli in vista, bisogna ridurre il grasso addominale, e quindi la percentuale di massa grassa complessiva.
C’è una frase leggendaria che spiega bene questo concetto. Un giorno chiesero a Jean-François Caron, uno degli strongman più forti al mondo, perché non avesse gli addominali nonostante la sua incredibile forza.
La sua risposta: “Gli addominali non sono un segno di forza, sono solo il segno che non mangi abbastanza.”
Come NON avere addominali scolpiti?
Forse dovresti smettere di seguire i finti natural e i dopati del web.
E non lo dico io… lo dice la scienza.
Un recente studio condotto tra Stati Uniti e Canada ha scoperto qualcosa di preoccupante: più guardiamo contenuti che ci mostrano un fisico ideale irraggiungibile — spesso possibile solo con sostanze dopanti — più cresce l’ossessione per il nostro corpo.
Il rischio di sviluppare dismorfia corporea e patologie come la vigoressia (l’ossessione di diventare sempre più muscolosi) aumenta fino a 3,5 volte in più.
E chi dobbiamo ringraziare per questo?
Le aziende di integratori, che ci piazzano davanti corpi perfetti per convincerci che potremmo averli solo con la loro “creatina magica”.
I soliti influencer a torso nudo, che fingono di insegnare qualcosa ma in realtà cercano solo visibilità ed ego.
Come proteggerti da tutto questo?
-
Smetti di seguire chi propone modelli irrealistici.
-
Sii consapevole di quello che guardi.
-
Costruisci un rapporto sano con il tuo corpo, senza paragoni tossici.
-
Non cadere nella trappola di diete estreme o allenamenti eccessivi.
Ricorda: il problema non sono i social network, ma l’uso che se ne fa. Usa i social per contenuti che ti fanno stare bene, non per un confronto costante che ti fa sentire inadeguato.
Infine, non dimenticare che arriverà il momento in cui avere gli addominali scolpiti non sarà più una priorità. Ma se nel frattempo trascuri la tua salute, quella non torna più.
La salute è gratis… finché ce l’hai.
Come mangiare per avere gli addominali?
Se il tuo obiettivo è avere gli addominali visibili, c’è una regola fondamentale: il deficit calorico protratto nel tempo è essenziale, indipendentemente da cosa mangi o non mangi.
Il grasso addominale, infatti, sarà probabilmente tra gli ultimi a sparire. Non basta quindi allenarsi duramente: senza una corretta gestione delle calorie, il six pack resterà nascosto.
Un’alimentazione efficace e sostenibile deve puntare su:
-
Consapevolezza nel mangiare (mindful eating)
-
Perdita graduale, mirata alla massa grassa e non al muscolo
-
Evitare carenze nutrizionali o disidratazione
-
Apprendimento di nuove abitudini sane
-
Assenza di effetti collaterali o conseguenze dannose nel lungo periodo
Mangiare sano è fondamentale per la salute, ma senza deficit calorico non basta per dimagrire. Al contrario, mangiare poco sano fa male, ma se sei in deficit potresti comunque perdere peso (anche se non è assolutamente la strada giusta).
Un caso emblematico è quello del professor Mark Haub, docente di Scienze della Nutrizione Umana all’Università del Kansas.
Nel 2010 decise di condurre un esperimento personale per dimostrare l’importanza del bilancio calorico:
-
impostò una dieta ipocalorica da 1600 kcal al giorno, contro un fabbisogno stimato di 2600 kcal;
-
due terzi delle calorie provenivano da alimenti ultra-processati come merendine, patatine, barrette e cereali.
Risultato? In soli due mesi perse 12 kg.
La morale è semplice: per dimagrire conta prima di tutto il deficit calorico.
Ma per la salute, la performance e la sostenibilità a lungo termine, la qualità degli alimenti è altrettanto fondamentale.
Una premessa importante…
Prima di mostrarti un esempio pratico di alimentazione, lascia che ti dica una cosa importante: non devi ossessionarti con dieta e allenamento per stare bene con te stesso. Anche pochi passi fondamentali all’inizio possono fare una grande differenza.
Un esempio concreto riguarda la perdita di peso:
-
È stato dimostrato che anche una riduzione modesta, pari al 5% del peso iniziale, può ridurre, eliminare o prevenire numerose malattie croniche come ipertensione, diabete di tipo 2 e iperlipidemia, in una larga percentuale di persone in sovrappeso (Pasanisi F. et al., 2001).
-
Una recente revisione sistematica pubblicata sull’International Journal of Obesity ha confermato che, nella maggior parte degli studi analizzati, si osservavano miglioramenti nei marker di salute già con perdite di peso inferiori al 5% (Dhar D. et al., 2025).
Avere addominali scolpiti non farà di te automaticamente una persona di successo.
Essere in salute, invece, con un fisico sano e sostenibile nel tempo, sì.
Pensa che anche molti attori hollywoodiani, al netto del doping, ottengono gli addominali solo per poche settimane grazie a diete drastiche in vista di scene a torso nudo. Subito dopo le riprese, spesso si lasciano andare e tornano fuori forma anche entro la fine del film.
La differenza vera non la fanno gli addominali visibili, ma uno stile di vita equilibrato e duraturo.
La regola 70/30?
Per ottenere un six-pack definito, la chiave è 70% alimentazione e 30% allenamento.
Il deficit calorico è ciò che realmente porta al dimagrimento, mentre l’esercizio fisico incide solo in parte sulla spesa energetica totale.
È più semplice ridurre l’apporto calorico con una dieta ben strutturata (senza per forza mangiare meno quantità di cibo) piuttosto che cercare di compensare con ore e ore di allenamento.
Probabilmente è proprio da questa considerazione che nasce il famoso rapporto 70/30 tra dieta ed esercizio fisico.
Non esistono esercizi miracolosi per dimagrire sulla pancia, né creme bruciagrassi o diete magiche: il grasso addominale si riduce con il deficit calorico, ma è spesso l’ultimo ad andarsene.
Per preservare la massa muscolare mentre si perde grasso, l’allenamento è fondamentale. Più che concentrarsi sugli addominali, è importante allenare tutto il corpo per evitare la perdita di massa magra e migliorare la composizione corporea.
Non ci sono cibi specifici che fanno dimagrire sulla pancia, ma un’alimentazione sana ed equilibrata aiuta a gestire il deficit calorico in modo sostenibile.
Meglio evitare o limitare:
Prodotti confezionati (biscotti, merendine, snack industriali)
Cibi fritti
Alimenti ultra-lavorati (più ingredienti hanno, più sono processati)
Fast food
Anche i grassi sani come olio extravergine d’oliva, frutta secca e pesce grasso vanno moderati: anche se sono salutari, apportano 9 kcal per grammo, quindi possono facilmente far sballare il bilancio calorico.
Obiettivo addominali scolpiti in 4 mesi?
Solo 4 mesi per ottenere un fisico invidiabile da tutti gli altri 40enni!
Aldo è la prova che anche se non hai più 20 anni i risultati arrivano (se ti impegni davvero).
Infatti, a parità di massa magra, un 20enne e un 40enne hanno un metabolismo basale molto simile.
Questo significa che è il tuo stile di vita, anche con piccoli ma fondamentali cambiamenti, a fare la differenza.
In soli 4 mesi ha trasformato completamente il suo fisico, ottenendo più muscoli e degli addominali da urlo!!
Dopo la fase iniziale il suo peso si è stabilizzato a 72 kg per 175 cm, ma con una composizione corporea rivoluzionata. Oggi è più forte, più definito e più performante!
Allenamento: 4 volte a settimana tra pesi e corpo libero
Segreto del successo: fissare nuovi obiettivi e superarli ogni volta!
Prossima sfida: Spartan Race!
Se anche tu come Aldo vuoi ottenere il massimo dal tuo fisico nonostante i mille impegni (senza trovare la scusa dell’età) candidati subito al nostro servizio di Coaching Online >> Exclusive Coaching
Dieta addominali scolpiti
Lunedì
Colazione: 3 fette biscottate, 1 cucchiaino di marmellata, 150 ml latte scremato
Spuntino: 1 mela
Pranzo: 50 g cous cous, 100 g pollo, 200 g zucchine, 10 g olio EVO
Merenda: 2 kiwi, 5 mandorle
Cena: 150 g merluzzo, 200 g finocchi, 10 g olio EVO
Martedì
Colazione: 100 g albume, 2 gallette di mais, 200 ml spremuta d’arancia
Spuntino: 1 pera
Pranzo: 100 g manzo, 150 g patate, 150 g peperoni, 10 g olio EVO
Merenda: 6 mandorle
Cena: 50 g riso, 80 g fagioli, 10 g parmigiano, 10 g olio EVO
Mercoledì
Colazione: 3 fette biscottate, marmellata, 150 ml latte
Spuntino: 1 arancia
Pranzo: 50 g farro, 100 g tacchino, 150 g pomodori, 10 g olio EVO
Merenda: 1 banana
Cena: 50 g pane integrale, 150 g salmone, 150 g carciofi, 10 g olio EVO
Giovedì
Colazione: 30 g pane integrale, 40 g bresaola
Spuntino: 1 mela
Pranzo: 50 g riso, 100 g ceci, 200 g bietole, 10 g olio EVO
Merenda: 2 kiwi
Cena: 50 g pasta, 2 uova, 150 g cavolfiore, 10 g olio EVO
Venerdì
Colazione: 150 g yogurt greco 0%, 20 g cornflakes
Spuntino: 1 banana
Pranzo: 200 g orata, 200 g finocchi, 4 gallette di mais, 10 g olio EVO
Merenda: 1 pera
Cena: 50 g pasta, 200 g pomodorini, 50 g tonno, 15 g parmigiano
Sabato
Colazione: 2 fette biscottate, 15 g crema fondente, 150 ml latte
Spuntino: 2 mandarini
Pranzo: 50 g pane integrale, 150 g fiocchi di latte, 200 g broccoli, 10 g olio EVO
Merenda: 150 g fragole
Cena: 50 g riso, 150 g gamberi, 150 g zucchine, 10 g olio EVO
Coaching Esclusivo
Se sei stanco di provare e riprovare a raggiungere i tuoi obiettivi fisici ma senza riuscirci, ho una grande notizia per te: hai il coraggio di cambiare?
Il Coaching Online è la soluzione esclusiva a tutti i tuoi problemi.
COME PUÒ UN SERVIZIO ONLINE NON FAR SENTIRE LA MANCANZA DI UN CONTATTO UMANO?
✅ FILO DIRETTO TRA PROFESSIONISTA E ALLIEVO
Tradizionalmente, tutti i dubbi e le difficoltà rimangono confinati in quella stanza durante l’ora scarsa della visita. Poi l’allievo va via e ci si rivede fra un mese. Se tutto va bene.
Nel Team Miletto il supporto c’è tutti i giorni!
✅ ⏳ È PIÙ COMODO
Con un percorso online niente più spostamenti per visite e controlli
Orari flessibili, adattabili alle esigenze degli allievi (e non viceversa!)
Più tempo, più risparmio e maggiore aderenza al piano nutrizionale e di allenamento
✅ NON CI SONO COMPROMESSI
Per monitorare i progressi dei nostri allievi, chiediamo loro di condividere, se si sentono a proprio agio, informazioni come peso, circonferenze, foto e risultati nell’allenamento.
Questi dati sono fondamentali per comprendere lo stato di avanzamento del percorso e ottimizzare tutto il piano!
E no, non servono attrezzature costose: servono solo costanza e il giusto metodo!
Corri subito per prenotare uno degli ultimi posti disponibili >> PERCORSI ESCLUSIVI D’ALLENAMENTO
Bibliografia
Ganson KT, Testa A, Rodgers RF, Nagata JM. Associations between muscularity-oriented social media content and muscle dysmorphia among boys and men. Body Image. 2025
Pasanisi F, Contaldo F, de Simone G, Mancini M. Benefits of sustained moderate weight loss in obesity. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2001
Dhar D, Packer J, Michalopoulou S, Cruz J, Stansfield C, Viner RM, Mytton OT, Russell SJ. Assessing the evidence for health benefits of low-level weight loss: a systematic review. Int J Obes (Lond). 2025