20 Esercizi per la Cervicale in Palestra o a Casa o a casa. | con SCHEDA COMPLETA

Ciao e benvenuto in questo nuovissimo articolo in cui ti mostro 20 esercizi per la cervicale da fare in palestra o a casa.

Il dolore cervicale è infatti una delle problematiche muscolo-scheletriche più diffuse nella popolazione adulta.

Colpisce la zona del collo e delle spalle e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita.

Nella società moderna, caratterizzata da posture sedentarie e da un uso massiccio di dispositivi elettronici, i disordini cervicali sono sempre più frequenti.

Per chi frequenta la palestra, il dolore cervicale può diventare un ostacolo importante agli allenamenti, ma con il giusto approccio è possibile prevenirlo, gestirlo e persino migliorarlo.

In questo articolo analizzeremo:

  • Cosa si intende per dolore cervicale
  • Le principali cause
  • Strategie per trattarlo e prevenirlo in palestra
  • 20 esercizi adattati con varianti
  • molto altro

Cos’è il Dolore Cervicale

Il dolore cervicale (o cervicalgia) è una condizione che si manifesta con fastidio, rigidità o dolore nella parte posteriore del collo. Può irradiarsi verso la testa (causando cefalee muscolo-tensive), verso le spalle o anche lungo il braccio, nei casi più gravi.

Tipi di dolore cervicale

  • Cervicalgia acuta: dura meno di 4 settimane, spesso dovuta a posture scorrette o piccoli traumi.
  • Cervicalgia subacuta: dura tra 4 e 12 settimane.
  • Cervicalgia cronica: persiste oltre i 3 mesi.

 

BENEFICI DELL’ALGA SPIRULINA

Dovresti prendere l’alga spirulina?

Quali sono i suoi grandi benefici in chi si allena?

Quali sono le dosi consigliate?

Di questo e molto altro ne parliamo nell’articolo approfondito:

“Spirulina: BENEFICI, Proprietà, Controindicazioni e modo d’uso”

 

Cause del Dolore Cervicale

Il dolore cervicale può avere diverse cause, che si possono dividere in meccaniche e non-meccaniche.

Cause meccaniche

  1. Postura scorretta: lavorare molte ore al computer o guardare il telefono con il collo piegato in avanti causa sovraccarico.
  2. Debolezza muscolare: muscoli del collo e delle scapole poco attivi o mal bilanciati.
  3. Tensioni muscolari: spesso causate da stress o movimenti ripetitivi.
  4. Traumi: colpi di frusta, cadute o piccoli incidenti.
  5. Eccesso o scorretta esecuzione di esercizi: alcuni esercizi da palestra mal eseguiti possono peggiorare la condizione.

Cause non-meccaniche

  • Fattori psicologici: stress, ansia e depressione possono contribuire.
  • Malattie reumatiche o degenerative: come l’artrosi cervicale.
  • Ernie discali: più rare ma potenzialmente gravi.

 

LE PROTEINE IN POLVERE QUANDO SONO UTILI?

La maggior parte delle persone che si allena conosce bene quanto siano pubblicizzate le proteine in polvere!

Ma fanno bene alla salute?

Quali e quando eventualmente prendere a seconda del tuo obiettivo?

Di questo e molto altro ne parliamo nell’articolo approfondito:

“Proteine in Polvere: ISOLATE, CONCENTRATE O IDROLIZZATE?”

 

Trattare il Dolore Cervicale in Palestra

Allenarsi con dolore cervicale non è sempre sconsigliato, anzi, in molti casi può rappresentare parte del trattamento. Tuttavia, serve un approccio prudente e adattato alla condizione dell’individuo.

Principi fondamentali da seguire

  1. Valutazione iniziale: se il dolore è grave o persistente, è necessario consultare un fisioterapista o un medico.
  2. Postura corretta: durante ogni esercizio, mantenere una posizione neutra del rachide cervicale.
  3. Evitare sovraccarichi: limitare i pesi se provocano dolore o tensioni cervicali.
  4. Preferire il lavoro isometrico o controllato: rispetto a movimenti dinamici violenti.
  5. Attivare la muscolatura stabilizzatrice scapolare e cervicale.

20 Esercizi in Palestra per il Dolore Cervicale (con alternative)

1. Shrug (Sollevamento Spalle) con Manubri

  • Muscoli coinvolti: trapezio superiore
  • Esecuzione: sollevare le spalle verso le orecchie, lentamente.
  • Alternativa: al cavo basso per controllo maggiore.

2. Rowing con Manubrio a un braccio

  • Focus: trapezio medio e romboidi.
  • Alternativa: rematore al pulley per maggiore controllo posturale.

3. Estensioni cervicali isometriche contro la mano

  • Esercizio terapeutico per rafforzare gli estensori.
  • Alternativa: fascia elastica fissata dietro la testa.

4. Flessioni cervicali isometriche

  • Spingere la fronte contro la mano mantenendo la posizione.
  • Variante: da supini, senza resistenza, solo attivazione.

5. Ponte gluteo (Glute Bridge)

  • Rinforza il core e allevia tensioni nella zona cervicale.
  • Variante: con palla o piedi su rialzo.

6. Pullover con manubrio (da sdraiato)

  • Attivazione del gran dorsale e stabilizzazione scapolare.
  • Variante: con elastico in piedi.

7. Face Pull con corda

  • Rafforza trapezio inferiore e romboidi.
  • Variante: elastico fissato all’altezza del viso.

8. Plank con scapole attive

  • Migliora stabilità scapolare e core.
  • Variante: in ginocchio per ridurre il carico.

9. Wall Slide (scivolamento contro il muro)

  • Ottimo per la mobilità scapolare.
  • Variante: elastico sopra la testa.

10. Y-T-W sul tappetino

  • Da proni, sollevare le braccia formando lettere Y, T, W.
  • Variante: con mini pesi o senza carico.

11. Stretching trapezio superiore

  • Inclina la testa lateralmente mantenendo la spalla opposta giù.
  • Variante: con mano che applica una leggera trazione.

12. Stretching del levatore della scapola

  • Rotazione e inclinazione della testa per allungarlo.
  • Variante: seduti con supporto dorsale.

13. Mobilità toracica in posizione quadrupedica

  • Aperture rotazionali con un braccio.
  • Variante: su panca per supporto maggiore.

14. Dead Bug

  • Eccellente per core e controllo del rachide.
  • Variante: con banda elastica tra le mani.

15. Pull Down frontale con corda

  • Lavoro sul gran dorsale, mantenendo il collo rilassato.
  • Variante: con elastico fissato in alto.

16. Reverse Fly su panca inclinata

  • Focus sui deltoidi posteriori e romboidi.
  • Variante: su panca piana o da seduti.

17. Scapular Push-Up

  • Senza piegare le braccia, scapole in protrazione e retrazione.
  • Variante: su muro o in ginocchio.

18. Esercizio con pallina da massaggio

  • Auto-massaggio miofasciale su trapezio o suboccipitali.
  • Variante: foam roller.

19. Shoulder External Rotation con elastico

  • Rinforza i rotatori esterni.
  • Variante: con manubrio da sdraiati.

20. Neck Retraction (Chin Tuck)

  • Portare il mento verso dentro, come a fare il doppio mento.
  • Variante: con fascia per maggiore resistenza.

Ecco una scheda settimanale di allenamento strutturata per migliorare o prevenire il dolore cervicale, basata sui 20 esercizi illustrati in precedenza. La programmazione prevede 3 sessioni settimanali da circa 30–45 minuti, focalizzate su mobilità, forza funzionale e controllo posturale.

Programmazione Settimanale (3 Giorni)

Giorno Focus Durata stimata
Lunedì Mobilità + Stabilità 30 min
Mercoledì Forza scapolare + Core 45 min
Venerdì Recupero attivo + Postura 30-35 min

LUNEDÌ – Mobilità & Attivazione Cervicale

Obiettivo: ridurre rigidità, migliorare la propriocezione e la mobilità di collo e scapole.

  1. Wall Slide – 2×10
  2. Y-T-W a terra – 2×8 per forma
  3. Stretching trapezio sup. – 2×30 sec per lato
  4. Chin Tuck (Neck Retraction) – 3×10
  5. Mobilità toracica in quadrupedia – 2×10 per lato
  6. Dead Bug – 3×12
  7. Plank scapolare – 3×20 sec (in ginocchio se necessario)
  8. Pallina da massaggio (trapezio o suboccipitali) – 2 min per lato

Note: Respirazione diaframmatica durante stretching e attivazioni.

MERCOLEDÌ – Rinforzo Scapolare e Cervicale

Obiettivo: migliorare stabilità e forza posturale.

  1. Shrug con manubri (leggeri) – 3×12
  2. Face Pull (cavi o elastico) – 3×12
  3. Rematore unilaterale con manubrio – 3×10 per lato
  4. Scapular Push-Up (su muro o terra) – 2×10
  5. Shoulder External Rotation con elastico – 2×12 per lato
  6. Ponte Gluteo (Glute Bridge) – 3×15
  7. Estensioni cervicali isometriche – 3×10 (mantieni 5 sec)
  8. Reverse Fly su panca inclinata – 2×12
  9. Stretching del levatore scapola – 2×30 sec

Focus: controllo del collo in posizione neutra durante tutti gli esercizi.

VENERDÌ – Postura & Recupero Attivo

Obiettivo: rilascio miofasciale, lavoro leggero e postura.

  1. Chin Tuck contro parete – 3×10
  2. Wall Slide + Respiro diaframmatico – 2×8
  3. Face Pull leggero – 2×15
  4. Stretching trapezio e levatore – 3×30 sec per lato
  5. Pallina da massaggio (trapezio + suboccipitali) – 3 min totali
  6. Mobilità toracica (su panca o quadrupedia) – 2×10
  7. Dead Bug o Bird Dog – 2×10
  8. Camminata posturale (20 m camminando con controllo scapolare) – 2 volte

 

Consigli Generali

  • Riscaldamento: 5 min con circonduzioni, esercizi scapolari, mobilità attiva.
  • Respiro: mantieni respirazione costante e rilassata.
  • Progressione: aumenta lentamente i carichi solo se il dolore è sotto controllo.
  • Evita: esercizi sopra la testa e scrollate pesanti nei giorni di dolore attivo.

Cosa Evitare in Caso di Dolore Cervicale

  • Scrollate pesanti con manubri o bilanciere.
  • Military press sopra la testa se non ben eseguito.
  • Esercizi che forzano l’estensione del collo (es. crunch senza supporto).
  • Movimenti balistici del collo o torsioni rapide.

 

CREATINA E PALESTRA

Cosa sai a riguardo della creatina?

Il mondo dell’allenamento (e delle palestre in particolare) è ricco di falsi miti.

Questi “falsi” riguardano in buona parte anche l’integrazione!

La creatina NON fa eccezione…

È utile assumerla ai fini dell’incremento di massa muscolare?

Fa realmente ritenzione idrica o, al contrario, aiuta ad eliminarla?

Questo è molto altro lo vediamo nell’articolo dedicato:

“Creatina e Palestra: GUIDA COMPLETA”

 

Alcuni Consigli Finali

  • Riscaldamento: sempre presente, includendo mobilità toracica e scapolare.
  • Progressione: inizia con carichi leggeri o solo a corpo libero.
  • Respirazione: evita di trattenere il fiato; il respiro diaframmatico aiuta a rilassare la zona cervicale.
  • Costanza: la prevenzione del dolore cervicale è un lavoro a lungo termine.

Conclusione

Il dolore cervicale può sembrare un ostacolo alla vita attiva, ma spesso l’esercizio fisico corretto è proprio la soluzione più efficace.

Con una buona valutazione, una programmazione attenta e movimenti controllati, è possibile allenarsi in palestra anche in presenza di questa problematica, migliorando la postura, la forza e riducendo le tensioni muscolari.

I 20 esercizi proposti rappresentano un punto di partenza utile per integrare un lavoro mirato e consapevole.

Se hai altre domande specifiche puoi scriverle sotto nei commenti e sarò felice di risponderti e supportarti.

In caso contrario ti invito ad iscriverti alle 3 video-lezioni di prova del Metodo Salva Schiena per mettere in pratica, in modo sicuro e guidato da me, i 3 pilastri del Metodo.

Se hai dubbi o domande puoi scrivere tranquillamente sotto nei commenti che ti rispondo molto volentieri.

Di seguito trovi i principali programmi del Coach Umberto per allenarti a casa-

Prova 15WORKOUT Uomo

Prova 15 WORKOUT Donna

Se invece preferisci allenarti con i pesi uno degli ultimi Sistemi è il Rivoluzionario Fisico Da Spiaggia

Programma UOMO con 2 Manubri,  >> prova 30 giorni di Fisico Da Spiaggia GRATIS

prova fisico da spiaggia workout

e se sei una donna:

> prova 30 giorni di Fisico Da Spiaggia GRATIS

Altri programmi simili a quest’ultimo, sempre che necessitano di due manubri, sono:

bodystar workout

Oppure valuta un Percorso Personalizzato con il Coach

>> Candidati QUI

Ci vediamo in un prossimo articolo.

Grazie per l’attenzione.


Mattia Babetto Personal Trainer, esperto in ginnastica posturale e di Functional Training. Co-fondatore di fisicofunzionale.com

Trovi Mattia Babetto anche su:

oppure non esitare a contattarmi direttamente a mattiababetto@fisicofunzionale.com

BIBLIOGRAFIA

  • American College of Sports Medicine. American College of Sports Medicine position stand. Progression models in resistance training for healthy adults. Med Sci Sports Exerc 41: 687–708, 2009.
  • Burd NA, Mitchell CJ, Churchward-Venne TA, Phillips SM. Bigger weights may not beget bigger muscles: Evidence from acute muscle protein synthetic responses after resistance exercise. Appl Physiol Nutr Metab
  • Carpinelli RN. The size principle and a critical analysis of the unsubstantiated heavier-is-better recommendation for resistance training. J Exerc Sci Fit 6: 67–86, 2008.
  • Ogasawara et al. Low-Load Bench Press Training to Fatigue Results in Muscle Hypertrophy Similar to High-Load Bench Press Training 2013
  • Dinyer TK, Byrd MT, Garver MJ, Rickard AJ, Miller WM, Burns S, Clasey JL, Bergstrom HC. Low-Load vs. High-Load Resistance Training to Failure on One Repetition Maximum Strength and Body Composition in Untrained Women. J Strength Cond Res. 2019
  • Iversen VM, Norum M, Schoenfeld BJ, Fimland MS. No Time to Lift? Designing Time-Efficient Training Programs for Strength and Hypertrophy: A Narrative Review. Sports Med. 2021

Altri articoli usati li trovi su:

ADD COMMENT