6 Migliori Esercizi PETTO ALTO Palestra: Guida Completa

Ciao e ben ritrovato in quest’articolo dove parliamo dei 6 migliori esercizi in palestra per allenare il petto alto in palestra.


Molti atleti, pur eseguendo con costanza esercizi per il torace, notano uno sviluppo incompleto della parte clavicolare del grande pettorale (per l’appunto il cosidetto petto alto), quella fascia muscolare che dona alla linea del torace un aspetto pieno e sollevato.

In questa guida approfondita vedremo quali esercizi attivano realmente il petto alto, come eseguirli con precisione biomeccanica e come costruire una routine efficace per massimizzare la crescita e la simmetria muscolare.


Anatomia e funzione del petto alto

Il grande pettorale è composto da tre fasci principali:

Fascio Origine anatomica Direzione fibre Funzione primaria
Clavicolare (petto alto) Terzo mediale della clavicola Obliqua dall’alto verso il basso Flette e adduce l’omero in direzione diagonale
Sternocostale (petto medio) Sterno e coste 1–6 Orizzontale Adduce e ruota internamente l’omero
Addominale (petto basso) Guaina del retto addominale Obliqua dal basso verso l’alto Estende e adduce l’omero

Il fascio clavicolare viene maggiormente stimolato quando il braccio lavora su un piano inclinato rispetto al busto, quindi in movimenti di spinta o adduzione obliqua verso l’alto.


⚙️ Principi di attivazione del petto alto

Per un’attivazione ottimale del petto alto è fondamentale:

  1. Angolo di lavoro: panca inclinata tra 30° e 45°; oltre i 45° l’attivazione del deltoide anteriore aumenta in modo eccessivo.

  2. Arco di movimento controllato: scendere fino al pieno allungamento senza perdere tensione.

  3. Scapole addotte e depresse: per isolare il petto e proteggere le spalle.

  4. Controllo della fase eccentrica: 2–3 secondi di discesa migliorano l’attivazione muscolare.

  5. Connessione mente-muscolo: concentrare l’attenzione sulla contrazione del petto alto, non sulle braccia.


️‍♂️ I Migliori Esercizi per il Petto Alto in Palestra

1. Panca inclinata con bilanciere

L’esercizio base per costruire forza e spessore nella porzione clavicolare.

Esecuzione tecnica:

  • Imposta la panca a 30–40°.

  • Piedi saldi, scapole addotte e petto in fuori.

  • Impugnatura poco più ampia delle spalle.

  • Scendi lentamente con il bilanciere verso la parte alta del petto (poco sotto la clavicola).

  • Spingi in alto controllando la traiettoria.

Attivazione muscolare:

Muscolo Attivazione
Pettorale clavicolare
Pettorale sternale
Deltoide anteriore
Tricipite brachiale

Errore comune: scendere troppo o inclinare eccessivamente la panca, spostando il lavoro sulle spalle.


2. Panca inclinata con manubri

Eccellente per aumentare la stabilità articolare e la connessione mente-muscolo.

Esecuzione:

  • Panca inclinata 30°.

  • Manubri sopra il petto con palmi frontali.

  • Scendi in modo controllato, mantieni i gomiti leggermente piegati.

  • Ferma la discesa quando senti l’allungamento del petto.

  • Riporta i manubri in alto senza farli toccare.

Focus biomeccanico:

  • Lavoro maggiore sul fascio clavicolare grazie alla libertà di movimento.

  • Minor stress articolare rispetto al bilanciere.


3. Croci con manubri su panca inclinata

Esercizio di isolamento perfetto per chi vuole rifinire il petto alto e migliorare la connessione mente-muscolo.

Esecuzione:

  1. Panca inclinata 30–35°.

  2. Manubri sopra il petto, palmi frontali.

  3. Apri lentamente le braccia mantenendo un angolo costante ai gomiti.

  4. Arresta la discesa a livello della linea delle spalle.

  5. Contrai il petto riportando i manubri sopra il torace.

Consigli tecnici:

  • Evita di “spingere”: il movimento deve essere un’apertura, non una distensione.

  • Controlla la discesa per enfatizzare la fase eccentrica.

Attivazione muscolare stimata (% EMG):

Muscolo Percentuale attivazione
Pettorale alto (clavicolare) 75–80%
Pettorale medio 50%
Deltoide anteriore 40%

(dati medi da studi EMG su esercizi inclinati, Andersen et al., 2020)


4. Chest Press inclinata (macchinario)

Ideale per lavorare in sicurezza su carichi medi-alti, mantenendo traiettoria stabile.

Esecuzione:

  • Regola lo schienale a 30–40°.

  • Maniglie allineate con la parte alta del petto.

  • Spingi in avanti leggermente verso l’alto.

  • Mantieni 1–2 secondi di contrazione in chiusura.

Vantaggi:

  • Maggiore stabilità.

  • Isolamento del petto alto grazie alla traiettoria fissa.

  • Perfetta per lavori a fine sessione o in superserie.


5. Cavi alti incrociati (Cable Crossover)

Movimento eccellente per la fase di contrazione e chiusura del petto alto.

Esecuzione:

  • Posizionati al centro dei cavi regolati sopra la testa.

  • Porta le maniglie davanti al petto con leggera flessione ai gomiti.

  • Concentra la spinta verso il basso e avanti, allineando il movimento alla direzione delle fibre del petto alto.

  • Espira nella chiusura.

Varianti utili:

  • Cavi bassi → petto basso

  • Cavi medi → petto medio

  • Cavi alti → petto alto ✅


6. Spinte su Smith Machine inclinata

Ottimo compromesso tra sicurezza e controllo.

Esecuzione:

  • Imposta la panca a 30°.

  • Bilanciere allineato con la parte alta del petto.

  • Scendi lentamente fino a 2–3 cm dal petto.

  • Spingi verso l’alto mantenendo traiettoria fissa.

Vantaggio tecnico:
Permette di concentrarsi sulla contrazione muscolare senza preoccuparsi dell’equilibrio, utile in fase di definizione o con fatica accumulata.

5 SCHEDE MASSA BRACCIA SUPER AVANZATE

Queste 5 schede d’allenamento per le braccia sono per te se:

  • Mettere su cm sulle braccia
  • Cerchi degli allenamenti “strong” e innovativi diversi dai classici 4×8 o 3x 10
  • Desideri variare i tuoi allenamenti ed esplorare metodiche nuove all’interno del campo dell’allenamento.

Sei pronto a “shokkare” i tuoi muscoli e a ottenere risultati strabilianti?

>> Clicca qui e vai alle 5 schede

 


Grafico: Attivazione del Petto Alto nei Diversi Esercizi

Attivazione (%) ┃■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
Panca inclinata bilanciere ┃■■■■■■■■■■■■■■■■■■■ 90%
Panca inclinata manubri ┃■■■■■■■■■■■■■■■■■ 85%
Croci manubri inclinata ┃■■■■■■■■■■■■ 75%
Chest press inclinata ┃■■■■■■■■■■■ 70%
Cavi alti incrociati ┃■■■■■■■■■ 65%
Spinte Smith Machine ┃■■■■■■■■■■■■■ 80%

(valori indicativi basati su meta-analisi EMG e pratica biomeccanica)


Programmazione e frequenza

Per ottimizzare la crescita del petto alto, includi 2–3 esercizi specifici per settimana su una frequenza bisettimanale (Petto A / Petto B).

Esempio di schema:

Giorno Esercizio Serie Ripetizioni Tempo
Petto A Panca inclinata bilanciere 4 6–8 3–1–1
Petto A Croci manubri su panca inclinata 3 10–12 2–1–2
Petto B Chest press inclinata 3 8–10 2–1–1
Petto B Cavi alti incrociati 3 12–15 2–1–2

Suggerimento tecnico:
Alterna esercizi multiarticolari (spinte) e monoarticolari (croci) per stimolare sia la tensione meccanica sia il metabolismo muscolare.


Progressione e variabilità

L’errore più comune è ripetere sempre la stessa inclinazione e gli stessi esercizi.
Per stimolare continuamente la porzione clavicolare:

  • Alterna angoli di panca: 30°, 40°, 45°.

  • Cambia tipo di impugnatura: neutra, prona, semi-prona.

  • Inserisci tempi sotto tensione diversi (es. 3 sec discesa / 1 sec salita).

  • Usa superserie:

    • Panca inclinata + croci cavi alti

    • Spinte manubri + push-up inclinati

 

GONFIORE ADDOMINALE E GLUTINE

Il gonfiore addominale rappresenta uno dei disturbi gastrointestinali più frequenti nella popolazione generale, ma quando è associato alla celiachia assume caratteristiche particolari che meritano un’analisi approfondita.

Come devi comportarti?

Come devi mangiare?

E, soprattutto, come puoi capire effettivamente se il problema è realmente il glutine?

Affrontiamo l’argomento in modo COMPLETO nel seguente articolo:

>> Gonfiore addominale e celiachia: sintomi, cause e strategie per gestirli

 


⚡ Errori da evitare

Errore Conseguenza
Panca troppo verticale Aumenta il coinvolgimento del deltoide anteriore
Gomiti troppo chiusi Coinvolge tricipiti e riduce l’attivazione pettorale
Mancata adduzione scapolare Instabilità e rischio infortunio
Eccessiva ampiezza nelle croci Stress articolare senza più tensione sul petto
Tensioni solo in chiusura Allenamento incompleto: serve controllo eccentrico


Consigli tecnici avanzati

  1. Riscaldamento mirato: 2 serie leggere di croci ai cavi per attivare il petto alto.

  2. Mind-muscle connection: concentrati sulla trazione interna delle fibre, non sulla spinta.

  3. Stretch & squeeze: alterna serie con ampio allungamento e contrazione isometrica di 1–2 secondi in chiusura.

  4. Controllo scapolare costante: addotte e depresse per proteggere la cuffia dei rotatori.

  5. Pesi moderati + massima tecnica: per il petto alto, la qualità dell’esecuzione vale più del carico assoluto.


Conclusione

Allenare il petto alto in palestra non significa solo inclinare la panca:
significa capire l’anatomia, la biomeccanica e la direzione delle fibre per adattare ogni esercizio al proprio corpo.

Chi padroneggia i dettagli tecnici — angoli, traiettorie, tensione — costruisce un petto armonico, estetico e funzionale.
Ricorda: la differenza tra un buon allenamento e un allenamento eccellente sta nella precisione dell’esecuzione.

Di seguito trovi i principali programmi del Coach Umberto per allenarti a casa-

Prova 15WORKOUT Uomo

Prova 15 WORKOUT Donna

Se invece preferisci allenarti con i pesi uno degli ultimi Sistemi è il Rivoluzionario Fisico Da Spiaggia

Programma UOMO con 2 Manubri,  >> prova 30 giorni di Fisico Da Spiaggia GRATIS

prova fisico da spiaggia workout

e se sei una donna:

> prova 30 giorni di Fisico Da Spiaggia GRATIS

Altri programmi simili a quest’ultimo, sempre che necessitano di due manubri, sono:

bodystar workout

Oppure valuta un Percorso Personalizzato con il Coach

>> Candidati QUI

Ci vediamo in un prossimo articolo.

Grazie per l’attenzione.


Mattia Babetto Personal Trainer, esperto in ginnastica posturale e di Functional Training. Co-fondatore di fisicofunzionale.com

Trovi Mattia Babetto anche su:

oppure non esitare a contattarmi direttamente a mattiababetto@fisicofunzionale.com

Fonti scientifiche principali

  • American College of Sports Medicine (ACSM). Nutrition and Athletic Performance, 2016.
  • Jäger R. et al. International Society of Sports Nutrition Position Stand: Protein and ExerciseJISSN, 2017.
  • Burd N.A. et al. Muscle Protein Synthesis in the Elderly: Impact of Nutrition and Exercise. J Gerontol A Biol Sci Med Sci, 2013.
  • Morton R.W. et al. Protein Intake and Muscle Mass in Resistance Training. Br J Sports Med, 2018.
  • Phillips S.M. et al. Nutrients, 2016.
  • Simopoulos A.P. Biomed Pharmacother, 2002.
  • Tremblay F. et al. Diabetes Care, 2005.

Altri articoli usati li trovi su:

ADD COMMENT