Personal Trainer: meglio la laurea o un certificato riconosciuto?

Un Personal Trainer deve aver la laurea in scienze motorie o meglio un corso pratico e con un certificato riconosciuto?

In questo articolo facciamo chiarezza sul se puoi diventare un vero Personal Trainer con oppure senza la laurea e quali sono i requisiti per intraprendere questa professione tanto ambita.

PS. Se hai dubbi o domande scrivimi all’indirizzo mail danieldragomir8@gmail.com

Come nasce la laurea in scienze motorie?

La laurea in Scienze Motorie nasce all’inizio del nuovo millennio con l’obiettivo di formare professionisti qualificati nel settore dello sport e del benessere fisico.

Attraverso un percorso multidisciplinare che unisce materie scientifiche, biologiche e sportive, questa laurea consente di acquisire competenze fondamentali per operare in ambiti diversi: sport, salute, educazione fisica e gestione di impianti sportivi.

Grazie a questa formazione, puoi diventare:

  • Istruttore di discipline sportive

  • Gestore di palestre o centri fitness

  • Insegnante di Scienze Motorie

  • Personal Trainer

  • O intraprendere molte altre professioni legate al movimento umano e alla performance sportiva.

Io stesso, come Trainer professionista, ho intrapreso il percorso universitario conseguendo prima la laurea triennale in Scienze Motorie e poi quella magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport.

È un percorso che richiede impegno e passione: dal mio punto di vista, circa il 25-30% degli esami risulta particolarmente impegnativo, mentre i restanti presentano una difficoltà intermedia.

L’obiettivo finale di una laurea in Scienze Motorie è formare figure professionali capaci di occuparsi del recupero, mantenimento e miglioramento del benessere psico-fisico e della prestazione sportiva delle persone, attraverso conoscenze scientifiche e metodologiche solide.

Come nasce il Personal Trainer?

Il Personal Trainer, invece, è una figura professionale nata tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80, ispirata alle grandi star hollywoodiane che, per la prima volta, introdussero la figura dell’allenatore personale.

Nel tempo questa figura si è evoluta notevolmente, soprattutto negli ultimi 10-15 anni, fino a diventare una professione molto diffusa e competitiva. Per questo motivo, oggi più che mai, è fondamentale sapersi differenziare.

È importante ricordare la differenza tra l’istruttore di sala e il personal trainer.

L’istruttore di sala ha il compito di mantenere l’ordine, mostrare gli esercizi e correggere eventuali errori gravi, ma non può seguire costantemente ogni persona.

Il coach personale, invece, lavora “one to one”, segue il cliente in ogni fase dell’allenamento, fornisce feedback continui e costruisce un percorso personalizzato in base alle sue esigenze e al suo stile di vita.

Gli obiettivi principali di un Personal Trainer sono:

  • Far raggiungere al cliente i propri obiettivi in modo concreto e realistico

  • Personalizzare allenamento e stile di vita in base alle caratteristiche individuali

  • Essere una guida e un motivatore costante

  • Garantire risultati ottimizzando tempo, energie e risorse economiche

Tuttavia, il lavoro di un trainer non si esaurisce con la consegna della scheda o con la fine della sessione di allenamento.

Un’ora di attività fisica al giorno non può compensare quindici ore di cattive abitudini, una dieta sbagliata o un sonno irregolare.

Il vero compito del trainer è educare a uno stile di vita sano, aiutando i propri allievi a migliorare alimentazione, movimento quotidiano, qualità del sonno e gestione dello stress.

Il ruolo del Personal Trainer è anche quello di proteggere i propri clienti da queste false credenze, evitando che sprechino tempo, soldi ed energie in metodi inefficaci o pericolosi.

Purtroppo, è ancora comune vedere persone che corrono con la felpa in estate per sudare di più, che fanno centinaia di addominali al giorno per dimagrire o che si affidano a creme dimagranti.

Il compito del vero professionista è insegnare consapevolezza, diffondere informazioni basate sulla scienza e promuovere un approccio serio, sostenibile e duraturo al benessere fisico.

Come nasce il Personal Trainer diplomato?

Il Personal Trainer diplomato nasce da una particolarità del sistema: per svolgere questa professione, infatti, non è obbligatoria la laurea in Scienze Motorie, ma è sufficiente ottenere un diploma riconosciuto dal CONI o da enti di formazione accreditati.

Negli ultimi anni, molte aziende hanno colto questa opportunità, offrendo corsi brevi e certificazioni che, in poche ore o settimane, rilasciano un attestato da Personal Trainer.

Si tratta di un buon punto di partenza, ma è importante capire che un certificato da solo non basta per diventare un professionista completo.

Allo stesso modo, neanche la laurea da sola è sufficiente: ciò che davvero fa la differenza è la padronanza della materia, unita alla capacità di applicare la teoria alla pratica.

In entrambi i percorsi — universitari o privati — può capitare di incontrare informazioni parziali o approcci superati, e per questo è fondamentale imparare a muoversi nel mondo della letteratura scientifica, sviluppando spirito critico e curiosità costante.

In pratica, per diventare un Personal Trainer davvero competente serve:

  • Studio continuo e aggiornamento costante;

  • Esperienza sul campo, osservando e allenando persone reali;

  • Conoscenza scientifica delle basi dell’allenamento e della nutrizione;

  • Capacità comunicative ed empatia per adattarsi ad ogni cliente.

Il diploma, quindi, può rappresentare un ottimo punto di inizio, ma la crescita professionale si costruisce giorno dopo giorno, unendo passione, dedizione e consapevolezza.

Laurearsi serve?

Studiare serve. Laurearsi serve.
Altro che “università della vita” e fuffaguru che si vantano di aver letto un libro all’anno. La verità è che più tempo dedichiamo allo studio, più a lungo viviamo.

Una grande analisi pubblicata su The Lancet Public HealthIHME-CHAIN Collaborators, Effects of education on adult mortality: a global systematic review and meta-analysis, 2024 — ha raccolto dati da 59 Paesi e oltre 10.000 osservazioni, dimostrando che ogni anno in più di scuola riduce il rischio di morte di circa il 2%.

Completare la scuola primaria equivale a un 13% di mortalità in meno, un diploma al 24%, mentre la laurea può portare fino al 34% di rischio in meno.

Questo effetto è stato osservato in uomini e donne, nei Paesi ricchi come in quelli poveri: l’istruzione è un fattore protettivo universale, indipendente dal contesto.

Ma perché studiare allunga la vita?
Perché chi ha più anni di scuola tende a:

  • Fumare e bere meno, riducendo i principali fattori di rischio cardiovascolare;

  • Seguire un’alimentazione più equilibrata e variegata;

  • Fare più attività fisica e mantenersi in movimento;

  • Riconoscere prima i segnali di malattia e affidarsi alla prevenzione;

  • Godere di lavori più stabili e meglio retribuiti, con condizioni di vita più sane e sicure.

Inoltre, continuare a imparare tiene giovane anche la mente.

Lo studio evidenzia che l’istruzione costruisce una “riserva cognitiva”, una protezione che rallenta l’invecchiamento cerebrale e riduce il rischio di demenze.

È vero che la relazione è associativa, e che contano anche qualità della scuola, ambiente familiare e motivazione personale, ma il messaggio resta chiaro: l’educazione è un investimento sulla vita stessa.

In sintesi, studiare non è solo crescere, è vivere meglio, più a lungo e con maggiore consapevolezza.

Studiare scienze motorie: come fare? 

Il metodo di studio nella laurea in scienze motorie è fondamentale tanto quanto lo studio da autodidatta.

Per questo motivo ti propongo il metodo P.A.C.R.A.R. creato dal divulgatore Alessandro De Concini nel 2016.

Pianificazione Masterplan
Acquisizione Lettura Efficace/Appunti
Comprensione Comprensione Profonda
Rielaborazione Schematizzazione
Applicazione  Testing
Ricordo Ripassi Programmati

Se vuoi studiare in modo efficace devi sapere che il vecchio metodo “leggi e ripeti” purtroppo non funziona.

La fase di pianificazione comprende tutta la gestione del tempo, dei cicli di studio e pause.

L’acquisizione, che riguarda il secondo step, consiste nel selezionare le informazioni importanti, farsi domande per invogliare lo “studio attivo” e se vuoi puoi anche appuntarti le parole chiave del testo.

Il terzo step è la comprensione profonda dell’argomento, quindi non iniziare a memorizzare prima di aver compreso ogni concetto nel migliore dei modi.

Il quarto step è la rielaborazione, che consiste nel diventare padrone, quindi non schiavo, dei concetti, attraverso anche degli schemi creati da te per migliorare la rielaborazione delle informazioni.

Il quinto step è l’applicazione, che grazie allo sforzo del mettersi alla prova, può essere eseguita con il testing, cioè quiz, esercizi, test o simulazioni, ma anche casi studio.

Questa fase va a sostituire completamente il classico e noioso metodo di ripetere le cose, rileggere le cose o riscrivere ciò che hai imparato.

Infine, nell’ultima fase che è il ricordo attraverso ripassi programmati, ci sono due obiettivi: mantenere quanto imparato finora e aggiungere i dettagli tecnici.

Il ripasso di un argomento va fatto sempre meno frequentemente nel corso del tempo: la prima volta, per esempio, qualche ora dopo il primo apprendimento, la seconda volta lo fai prima di passare all’argomento successivo, la terza una volta a settimana e la quarta una volta al mese.

Scienze motorie vs Corso con diploma

Le scienze motorie sono un percorso di laurea che offre molte possibilità ma che, come altri corsi universitari, ha delle limitazioni.

PRO CONTRO
Visione Multidisciplinare Poca Pratica
Evidenze Scientifiche Poca Specializzazione
Tecnologie Scientifiche Avanzate Formazione Continua Necessaria

Dal mio punto di vista la laurea in scienze motorie ti dà una visione multidisciplinare con almeno 30 corsi totali differenti tra fisiologia, bioingegneria dello sport, allenamento funzionale, diritto dello sport, psicologia dello sport e tanto altro ancora.

Le lezioni sono basate di solito su evidenze scientifiche con tanto di citazioni scientifiche di approfondimento, quindi non si parla per sentito dire.

Purtroppo però il corso di laurea è molto teorico e poco pratico, con pochissimi casi studio e una minore possibilità di specializzarti in un determinato sport senza un approfondimento personale.

Inoltre, come dico sempre, l’approfondimento e lo studio di un Personal Trainer inizia soltanto ma non finisce mai, perchè è un mondo in continuo aggiornamento e in continua evoluzione.

In altre parole, l’università ti dà delle basi sulle quali devi poi costruire il tuo percorso individuale con le tue forze.

I corsi con diploma possono avere d’altro canto altri vantaggi e svantaggi.

PRO CONTRO
Formazone pratica rapida Meno approfondimento teorico
Costi inferiori Qualità e riconoscimento variabili
Accesso immediato al mondo lavorativo Limitate competenze scientifiche

Questi corsi possono essere un buon punto di partenza per chi desidera entrare subito nel mondo del fitness o dello sport, ma non sostituiscono la preparazione universitaria.
La differenza la fa sempre la competenza personale, la voglia di studiare e aggiornarsi.

In sintesi, la laurea costruisce le fondamenta, i diplomi possono rafforzarle, ma solo la passione e lo studio costante rendono davvero un professionista nel mondo delle Scienze Motorie.

Il miglior corso per Personal Trainer Online

I corsi online per personal trainer proposti sul mercato sono numerosi e diventa difficile scegliere o capire in base a quali criteri orientarsi.

Personalmente, ho acquistato decine di corsi negli anni e ho sempre utilizzato una strategia a 5 step per valutarli:

I 5 criteri fondamentali per scegliere:

1️⃣ Evitare guru misteriosi – Diffida da chi non mostra qualifiche reali o nasconde i propri risultati
2️⃣ No alle promesse aggressive – Nessuno ha la sfera di cristallo, i risultati dipendono dal tuo impegno
3️⃣ Prezzi trasparenti – Evita corsi con costi nascosti, rinnovi inaspettati o abbonamenti obbligatori
4️⃣ Valutare gli insegnanti – Controlla esperienza, competenze e track record reali
5️⃣ Obiettivi specifici – Scarta video-corsi fumosi senza una direzione chiara

Stabilire questi criteri è fondamentale per scegliere un percorso che sappia formarti a 360 gradi e che, a posteriori, ti faccia dire di aver fatto un investimento valido per te stesso e il tuo lavoro.

⚠️ Attenzione: Nessun corso contiene informazioni introvabili – puoi trovare tutto online gratuitamente.

Ma il mondo del coaching è una giungla. Il motivo per investire in un corso è la differenza di qualità, quantità, precisione e organizzazione rispetto ai contenuti gratuiti dispersi nel web.

La soluzione si chiama Academy Personal Trainer Online!

L’intero metodo si basa sui principi immutabili delle scienze del digital marketing, valide oggi come fra 20 anni, unite all’esperienza pratica e ai segreti del coach N°1 in Italia, Umberto Miletto.

Ricorda: Come si suol dire “più spendi e meno spendi”.

In futuro risparmierai questi soldi perché farai meno errori, non investirai su metodi fuorvianti e saprai ottimizzare ogni euro e ogni minuto speso.

ROI immediato: Basta trovare un solo cliente con il metodo che insegniamo (e ne troverai molti di più) per ripagarti il corso in 6-8 settimane, costruendo un sistema scalabile e utile negli anni a venire.

Academy Personal Trainer Online

Pronto a trasformare la tua passione in una carriera online di successo?

Se il personal training online ti incuriosisce ma non sai da dove iniziare, ho la soluzione per te.

Academy Personal Trainer Online – Il primo corso completo che ti insegna:

  • Come avviare legalmente la tua attività online
  • Strategie per trovare e conquistare clienti
  • Creare offerte irresistibili che vendono da sole
  • Automatizzare i processi con AI e chatbot
  • Scalare il business senza dipendere solo dal tuo tempo

✅ Oltre 6 Ore di Formazione Pratica
✅ 25 Lezioni Operative
✅ Template e Bonus dal Valore di 671€ (Per Te GRATIS!)

Scarica il report di presentazione >> Programma Completo Academy PT Online

Non la solita teoria, ma strategie concrete usate da decine di trainer che hanno già costruito il loro successo online da 6 e 7 cifre.

[Clicca qui per scoprire tutti i dettagli del corso]

Il momento giusto per iniziare è adesso. Sei pronto a cogliere questa opportunità?

ADD COMMENT