Arrivare ai 40 anni non significa dover rinunciare ad avere un fisico tonico, muscoloso e in salute.
Al contrario, è proprio in questa fase della vita che diventa fondamentale allenarsi in modo intelligente per contrastare il calo fisiologico di testosterone, la perdita di massa magra (sarcopenia) e l’aumento della massa grassa.
In questo articolo approfondiremo i 3 parametri fondamentali dell’ipertrofia muscolare — tensione meccanica, stress metabolico e danno muscolare — collegandoli al concetto chiave di tonnellaggio. Vedremo anche come strutturare l’allenamento ideale per scolpire il fisico a 40 anni, con un occhio particolare alla scienza.
Perché scolpire il fisico a 40 anni uomo è una sfida (ma anche un’opportunità)
Dopo i 35-40 anni l’organismo cambia:
- La produzione di testosterone cala progressivamente (Matsumoto, 2002, New England Journal of Medicine).
- La massa muscolare si riduce del 3–8% per decade (Volpi et al., 2004, Journal of Gerontology).
- Aumenta il rischio di accumulo di grasso viscerale.
Eppure, studi dimostrano che un allenamento ben strutturato con i pesi può invertire questi processi e persino migliorare parametri metabolici, forza e composizione corporea (Peterson et al., 2011, Sports Medicine).
In altre parole: i 40 anni non sono un ostacolo, ma il momento ideale per ricominciare o perfezionare la propria strategia di allenamento.
Differenza tra ipertrofia e iperplasia: cosa succede davvero ai muscoli
- Ipertrofia = aumento del volume delle fibre muscolari.
- Iperplasia = aumento del numero delle fibre.
Nel natural bodybuilding, l’ipertrofia è il meccanismo principale. L’iperplasia, secondo alcuni studi sugli animali, può verificarsi con allenamenti particolarmente intensi, ma il suo ruolo nell’uomo resta marginale (Schoenfeld, 2010, Journal of Strength and Conditioning Research).
Per un uomo di 40 anni, la chiave resta quindi stimolare l’ipertrofia con allenamenti ben calibrati.
Il corpo skinny fat è come una fortezza costruita su fondamenta fragili: da fuori sembra sottile e asciutto, ma dietro le mura si nasconde un addome poco definito, spesso coperto da uno strato di grasso ostinato.
Se sei in questa condizione, probabilmente ti riconosci in due scenari:
- Sei magro di costituzione ma non riesci a vedere gli addominali.
- Hai già provato mille schede, crunch infiniti e diete, ma il grasso addominale resta lì, come un’ombra sul tuo percorso.
Leggi Articolo Approfondito: scheda addominali specifica per skinny fat
I 3 fattori fondamentali per scolpire il fisico a 40 anni
1. Tensione meccanica
È il parametro più importante per la crescita muscolare.
Il muscolo percepisce lo stress meccanico attraverso meccanocettori cellulari.
Gli studi indicano che il range ottimale per stimolare l’ipertrofia è:
- Carico: 65–85% del massimale (1RM).
- Ripetizioni: 6–12 per serie.
- Tempo sotto tensione (TUT): 30–60 secondi per serie (Schoenfeld, 2011).
Suggerimento pratico: cura le fasi eccentriche degli esercizi (2-4 secondi nella discesa). Questa strategia aumenta il reclutamento muscolare e stimola maggiormente l’ipertrofia.
2. Stress metabolico
È l’accumulo di metaboliti (come lattato e ioni idrogeno) che avviene durante serie con ripetizioni medio-alte e recuperi brevi.
- Serie lunghe (12–20 ripetizioni).
- Recuperi brevi (30–90 secondi).
- Superset, dropset e circuiti.
Lo stress metabolico stimola l’ipertrofia sarcoplasmatica e può essere un’arma preziosa per un uomo di 40 anni che vuole migliorare definizione e densità muscolare.
3. Danno muscolare
È la microlesione delle fibre che stimola l’adattamento.
Tuttavia, oggi sappiamo che il danno muscolare non deve essere eccessivo: troppo porta al sovrallenamento e rallenta il recupero.
L’obiettivo è cercare un moderato danno muscolare, soprattutto tramite esercizi multiarticolari eseguiti con tecnica impeccabile.
Oltre i 3 fattori: il concetto di tonnellaggio
Il tonnellaggio rappresenta la somma totale dei chili sollevati in una sessione o in una settimana.
Esempio:
- 4 serie x 8 ripetizioni x 80 kg = 2.560 kg di tonnellaggio.
Un uomo di 40 anni che vuole scolpire il fisico deve puntare a incrementare progressivamente il tonnellaggio settimanale, senza però trascurare recupero e qualità esecutiva.
Multifrequenza o monofrequenza dopo i 40 anni?
Gli studi dimostrano che la multifrequenza (allenare un gruppo muscolare 2–3 volte a settimana) porta a maggiori guadagni ipertrofici nei natural (Grgic et al., 2018, Sports Medicine).
Tuttavia, per evitare stalli e adattamento, è utile alternare:
- Mesocicli in multifrequenza.
- Mesocicli in monofrequenza.
Questa periodizzazione mantiene alto lo stimolo e riduce il rischio di overtraining.
Recupero e tempi di riposo
- Esercizi multiarticolari (squat, panca, stacchi): 90–120 secondi.
- Esercizi monoarticolari (curl, croci, leg extension): 45–75 secondi.
Un recupero ben calibrato è essenziale per favorire sia la prestazione sia lo stimolo metabolico.
Alimentazione e stile di vita: pilastri per scolpire il fisico a 40 anni
Allenarsi bene non basta:
- Proteine:6–2.2 g per kg corporeo (Phillips & Van Loon, 2011).
- Calorie: leggera ipercalorica per costruire massa o ipocalorica controllata per definire.
- Sonno: almeno 7 ore a notte. La carenza di sonno riduce testosterone e GH.
- Gestione dello stress: il cortisolo elevato ostacola la crescita muscolare.
Esempio pratico di allenamento multifrequenza (uomo 40 anni)
Giorno 1 (Spinta):
- Panca piana 4×8
- Military press 4×8
- Dips parallele 3×12
- Alzate laterali 3×15
Giorno 2 (Trazione):
- Stacchi da terra 4×6
- Trazioni alla sbarra 4×8
- Rematore manubrio 4×10
- Curl bicipiti 3×12
Giorno 3 (Gambe + Core):
- Squat 4×8
- Affondi 3×12
- Leg curl 3×12
- Plank 3×60 secondi
GONFIORE ADDOMINALE E GLUTINE
Il gonfiore addominale rappresenta uno dei disturbi gastrointestinali più frequenti nella popolazione generale, ma quando è associato alla celiachia assume caratteristiche particolari che meritano un’analisi approfondita.
Come devi comportarti?
Come devi mangiare?
E, soprattutto, come puoi capire effettivamente se il problema è realmente il glutine?
Affrontiamo l’argomento in modo COMPLETO nel seguente articolo:
>> Gonfiore addominale e celiachia: sintomi, cause e strategie per gestirli
Domande frequenti
- È troppo tardi per scolpire il fisico a 40 anni da uomo?
Assolutamente no: con il giusto programma, gli studi mostrano significativi aumenti di massa muscolare anche oltre i 60 anni (Fragala et al., 2019). - Meglio cedimento o buffer?
Per un quarantenne natural, allenarsi a buffer (lasciare 1–2 ripetizioni in riserva) riduce il rischio di infortuni e permette di accumulare più tonnellaggio settimanale. - Quanto tempo serve per vedere risultati?
Con costanza, i primi miglioramenti di definizione e forza compaiono dopo 8–12 settimane.
Call to Action
Vuoi un programma personalizzato per scolpire il fisico a 40 anni senza perdere tempo?
Scarica ora la mia guida gratuita con scheda multifrequenza e consigli alimentari pensata per uomini over 40.
Conclusioni
Scolpire il fisico a 40 anni da uomo è possibile, anzi è il momento migliore per investire sulla propria salute e sul proprio corpo.
Ricorda i 3 pilastri:
- Tensione meccanica.
- Stress metabolico.
- Gestione del tonnellaggio.
A questi si aggiungono alimentazione, recupero e costanza.
Con queste basi, i 40 anni diventano l’età perfetta per ottenere il corpo che hai sempre desiderato.
Di seguito trovi i principali programmi del Coach Umberto per allenarti a casa-
Se invece preferisci allenarti con i pesi uno degli ultimi Sistemi è il Rivoluzionario Fisico Da Spiaggia
Programma UOMO con 2 Manubri, >> prova 30 giorni di Fisico Da Spiaggia GRATIS
e se sei una donna:
Altri programmi simili a quest’ultimo, sempre che necessitano di due manubri, sono:
- Il Sistema BODYSTAR WORKOUT
Oppure valuta un Percorso Personalizzato con il Coach
Ci vediamo in un prossimo articolo.
Grazie per l’attenzione.
Mattia Babetto Personal Trainer, esperto in ginnastica posturale e di Functional Training. Co-fondatore di fisicofunzionale.com
Trovi Mattia Babetto anche su:
oppure non esitare a contattarmi direttamente a mattiababetto@fisicofunzionale.com
BIBLIOGRAFIA
- American College of Sports Medicine. American College of Sports Medicine position stand. Progression models in resistance training for healthy adults. Med Sci Sports Exerc 41: 687–708, 2009.
- Burd NA, Mitchell CJ, Churchward-Venne TA, Phillips SM. Bigger weights may not beget bigger muscles: Evidence from acute muscle protein synthetic responses after resistance exercise. Appl Physiol Nutr Metab
- Carpinelli RN. The size principle and a critical analysis of the unsubstantiated heavier-is-better recommendation for resistance training. J Exerc Sci Fit 6: 67–86, 2008.
- Ogasawara et al. Low-Load Bench Press Training to Fatigue Results in Muscle Hypertrophy Similar to High-Load Bench Press Training 2013
- Dinyer TK, Byrd MT, Garver MJ, Rickard AJ, Miller WM, Burns S, Clasey JL, Bergstrom HC. Low-Load vs. High-Load Resistance Training to Failure on One Repetition Maximum Strength and Body Composition in Untrained Women. J Strength Cond Res. 2019
- Iversen VM, Norum M, Schoenfeld BJ, Fimland MS. No Time to Lift? Designing Time-Efficient Training Programs for Strength and Hypertrophy: A Narrative Review. Sports Med. 2021
Altri articoli usati li trovi su: