Ciao e benvenuto in questo nuovissimo articolo dove ti voglio riportare ben 10 Metodi per fare MASSA MUSCOLARE.
Attenzione!
Questi non sono i soliti metodi che trovi in giro.
Ti ricordo che Per costruire muscolo servono i tre pilastri classici (tensione meccanica, danno m
Ideale per trainer, atleti esperti e appassionati che vogliono espandere l’arsenale oltre squat/5×5.
Tabella riassuntiva — 10 metodi poco convenzionali per metodi massa muscolare
| # | Metodo (nome breve) | Meccanismo primario | Quando usarlo |
|---|---|---|---|
| 1 | Flywheel eccentrico progressivo | Accentuated eccentric / tensione meccanica. | Cicli off-season, atleti avanzati |
| 2 | Ischemic Preconditioning come warm-up (IPC) | Migliora capacità ripetitiva/metabolico. | Quando si vuole aumentare ripetizioni totali |
| 3 | Resistance Training in Hypoxia (RTH) | Aumenta stress metabolico senza carichi max. | Popolazioni con limitazioni carico |
| 4 | Inter-set stretching (ISS) | Stimolo di stiramento + tempo sotto tensione. | Per aumentare ipertrofia senza allungare sessione |
| 5 | Accentuated Eccentric Loading (AEL) con catene o fat-stack | Alte tensioni eccentriche per fibre M. | Per aumentare forza e cross-sectional area |
| 6 | Neuromuscular Electrical Stimulation micro-dose (NMES) | Attivazione selettiva, ipertrofia in immobilità. | Riabilitazione, atleti anziani |
| 7 | Protocollo «Cell-Swelling» (occlusione + iperidratazione) | Stimolo anabolico tramite rigonfiamento cellulare. | Atleti che pianificano picchi di volume |
| 8 | Tempo-Contrast (contrasto tempo ecc-con) | Alternanza di eccentrico lento / concentrico esplosivo | Per ipertrofia + potenza |
| 9 | Variable Frequency Training (VFT) «micro-periodizzato» | Frequenza e volume flessibili per stimolo continuo | Per rompere stallo |
| 10 | Isokinetic/Controlled-speed micro-loads | Fornitura costante di tensione su ROM completo. | Quando il controllo angolare è cruciale |
Metodo 1 — Flywheel eccentrico progressivo (kBox, YoYo)
Meccanismo: il flywheel immagazzina energia cinetica; la fase eccentrica può essere sovraccaricata in modo automatico — è come frenare un treno in corsa: il motore (muscolo) lavora contro un’inerzia che non cala. Studi mostrano effetti positivi su forza, potenza ed ipertrofia quando l’eccentrico è enfatizzato. PMC
Protocollo (step):
-
Step 1: 2 settimane di adattamento, 2×8–10 reps, inertia leggera.
-
Step 2: 4–6 settimane: 3×6–8 con accentuated eccentrics (frenare il ritorno per 3–4 s).
-
Recupero: 2–3’ tra set; sessione 1–2×/sett.
Sicurezza: iniziare con bassa inerzia; sorvegliare controllo dell’articolazione.
Metodo 2 — Ischemic Preconditioning (IPC) come warm-up
Idea: brevi cicli di occlusione (es. 3×5 min con cuffia a bassa pressione) prima dell’allenamento possono migliorare endurance locale e numero di ripetizioni successive — utile per aumentare volume totale. È come “primare” il terreno: prepari i capillari e i segnali metabolici. Studi mostrano miglioramenti in performance ripetitiva. PMC+1
Protocollo: 3 cicli di 5′ (=occlusione) / 5′ = rilascia con pressione controllata, eseguire 10–15′ prima dell’allenamento; poi procedere con sessione hypertrophy.
Avvertenze: non usare con patologie vascolari; pressioni devono essere calibrate da personale.
3 SCHEDE MASSA PETTORALI ESTREME
Vuoi un petto ampio, spesso e squadrato?
Questo insieme ai bicipiti è uno dei gruppi muscolari più allenati dagli uomini.
Proprio per questo motivo, di seguito trovi:
Metodo 3 — Resistance Training in Hypoxia (RTH)
Meccanismo: l’ipossia accentua la risposta metabolica e può aumentare CSA con carichi moderati: una stanza a bassa O₂ o maschere simulate. È come allenare a «livello montagna» per stressare il muscolo chimicamente senza aumentare il carico esterno. Nature
Protocollo: 6–8 settimane, carichi 60–80% 1RM, rep range 8–15, intensità di ipossia moderata; monitorare fatigue.
Sicurezza: evitare per chi ha problemi cardiaci/respiratori.
Metodo 4 — Inter-set stretching (ISS)
Concetto: inserire stretching passivo del muscolo target durante il recupero tra set (es. 30–60s di stretch intenso), aumenta tempo sotto tensione e possibilità di crescita senza prolungare la sessione. Chiamalo “allungare tra un assalto e l’altro” — può funzionare come ulteriore segnale anabolico. PMC
Protocollo: dopo ogni set di panca o leg press, 30–45s di stretch passivo del muscolo target; 3–4 set.
Metodo 5 — Accentuated Eccentric Loading (AEL)
Descrizione: usare carichi maggiori nella fase eccentrica (es. catene, partner che aggiunge carico nella discesa) produce tensioni altissime sulle fibre, particolarmente efficaci per reclutare fibre a contrazione rapida. Risultati miscelati per massa ma chiaro beneficio su forza e capacità di lavoro. PubMed
Protocollo: 4–8 settimane, 3–5 set per esercizio, eccentriche a 105–120% del concentric, concentrico assistito.
Nota: tecnica avanzata, elevata DOMS.
Metodo 6 — NMES micro-dose (neuromuscular electrical stimulation)
Idea: elettrostimolazione mirata (NMES) con protocolli a bassa dose può portare a ipertrofia e aumento della forza, utile in caso di immobilità o per integrare volume senza carico elevato. Ottimo anche come «booster» dopo sessione. PubMed+1
Protocollo: 20–30′ NMES per gruppo muscolare, 3×/sett per 6–8 settimane.
Sicurezza: evitare su piastra cardiaca, epilettici, etc.
Metodo 7 — Protocollo «Cell-Swelling»
Meccanismo: rigonfiamento cellulare (cell swelling) sembra legato a segnali anabolici. Combinare lavori volumentrici a basso carico con occlusione parziale e strategia nutrizionale (iperidratazione/elettroliti) può massimizzare il pump e i segnali di crescita. Alcuni studi correlano swelling acuto con hypertrophy a medio termine. PubMed
Protocollo: 4–5 set x 20–30 rep a 30–40% 1RM con BFR leggero; idratazione adeguata.
APPROFONDIMENTO
Per carità vanno benissimo ma dopo un po’ annoiano-
Personalmente (e non lo dico io ma lo dicono i dati) penso davvero che il modo migliore di allenarsi sia quello di variare ogni mese il proprio protocollo di allenamento.
Questo vale anche per le braccia.
In questo articolo vedremo infatti:
- 5 metodiche avanzate per mettere cm sulle braccia
- Cosa accade dal punto di vista fisiologico e biomeccanico mettendo in atto tali metodiche
- La scheda di allenamento completa di ciascuna metodica.
Sei pronto ad avere braccia come non le hai mai avute?
Metodo 8 — Tempo-Contrast
Concetto: alternare serie con eccentrico molto lento (4–6s) e serie esplosive concentriche — crea un “contrasto” di stimoli (stimolo meccanico intenso + potenza) che amplifica adattamento. Utilissimo per estetica + performance.
Esempio: 3 set eccentrico lento (6s) x 6, subito 3 serie esplosive x 4–6.
Metodo 9 — Variable Frequency Training (micro-periodizzazione)
Idea pratica: variare frequenza e volume su micro-cicli (es. 2 settimane alto volume – 1 settimana scarico – 1 settimana forza) per mantenere il muscolo “sorpreso” e ridurre plateau. È come cambiare le stagioni per non far impigrire il terreno.
PROTEINE IN POLVERE E MASSA MUSCOLARE
Le proteine in polvere rappresentano oggi uno degli integratori più utilizzati da sportivi, persone che desiderano tonificarsi, dimagrire o semplicemente migliorare l’apporto proteico quotidiano.
Allo stesso tempo, però, sulle proteine in polvere circolano ancora moltissimi miti: fanno male ai reni? Sovraccaricano il fegato? Meglio prenderle prima o dopo l’allenamento? E soprattutto: quali sono le migliori proteine in polvere?
In questo articolo analizziamo in modo scientifico e comprensibile tutto ciò che devi sapere: efficacia, sicurezza, tipologie, dosaggi, tempistiche di assunzione e criteri per scegliere le migliori proteine in polvere.
Troverai inoltre tabelle comparative, grafici e riferimenti alla letteratura scientifica.
Leggi >> Migliori Proteine in Polvere per Fare MASSA MUSCOLARE | Guida Scientifica 2025
Metodo 10 — Isokinetic / Controlled-speed micro-loads
Utilizzo: macchine isocinetiche o dispositivi che mantengono velocità costante forniscono tensione uniforme e permettono carichi elevati in angoli problematici; utili per crescita localizzata e riabilitazione. ScienceDirect
Grafico sintetico — Contributo relativo dei meccanismi (schema)
Meccanismi: Meccanica ▮▮▮▮▮▮▮▮▮▮ (10) |
Metabolico ▮▮▮▮▮▮▮▮ (8) |
Neuromuscolare ▮▮▮▮▮ (5)
(breve istogramma visivo: Flywheel/AEL → alto sulle meccanica; RTH/IPC/Cell-Swelling → alto metabolico; NMES → neuromuscolare)
MANUBRI A SELEZIONE PER ALLENARSI IN POCO SPAZIO
I manubri a selezione hanno conquistato un ruolo centrale: permettono di regolare il carico in pochi secondi, eliminando la necessità di avere decine di manubri sparsi per la stanza.
Tra le varie opzioni sul mercato, i NÜOBELL di NÜO Athletics rappresentano oggi lo standard di riferimento per design, affidabilità e innovazione.
Consigli pratici per implementare i metodi massa muscolare
-
Non usare più di 2–3 metodi «speciali» simultaneamente.
-
Mantieni progressione e tracking (volume totale, RPE, recovery).
-
Priorità a nutrizione: +0.3–0.6 g proteine/kg per kg magro in fasi ipertrofiche.
-
Testare su 6–12 settimane per vedere trend.
CONCLUSIONI
Queste sono le 10 metodiche massa muscolare.
Le Conoscevi o per te sono nuove?
Fammelo sapere sotto nei commenti e, soprattutto, scegli un paio di metodiche da sperimentare sui tuoi Allenamenti.
Di seguito trovi i principali programmi del Coach Umberto per allenarti a casa-
Se invece preferisci allenarti con i pesi uno degli ultimi Sistemi è il Rivoluzionario Fisico Da Spiaggia
Programma UOMO con 2 Manubri, >> prova 30 giorni di Fisico Da Spiaggia GRATIS
e se sei una donna:
Altri programmi simili a quest’ultimo, sempre che necessitano di due manubri, sono:
- Il Sistema BODYSTAR WORKOUT
Oppure valuta un Percorso Personalizzato con il Coach
Ci vediamo in un prossimo articolo.
Grazie per l’attenzione.
Mattia Babetto Personal Trainer, esperto in ginnastica posturale e di Functional Training. Co-fondatore di fisicofunzionale.com
Trovi Mattia Babetto anche su:
oppure non esitare a contattarmi direttamente a mattiababetto@fisicofunzionale.com
BIBLIOGRAFIA
-
Petré H, Wernstål F, Mattsson CM. Effects of Flywheel Training on Strength-Related Variables: a Meta-analysis. (review on flywheel training). PMC
-
Tanaka D, et al. Effect of 2-Weeks Ischemic Preconditioning on Exercise Performance. 2021. PMC
-
Slysz JT, et al. Enhanced Metabolic Stress Augments Ischemic Preconditioning. Front Physiol. 2018. Frontiers
-
Benavente C, et al. Efficacy of resistance training in hypoxia on muscle… Sci Rep 2023. Nature
-
Schoenfeld BJ, et al. Inter-set stretch: A potential time-efficient strategy for hypertrophy. 2022. PMC
-
Hirono T, et al. Relationship Between Muscle Swelling and Hypertrophy. 2022. PubMed
-
Akagi R, et al. Eight-week neuromuscular electrical stimulation training… 2023. PubMed
-
Walker S, et al. Accentuated eccentric loading effects. 2016. PubMed
-
Chaabene H, et al. Eccentric vs traditional RT effects. 2025. ScienceDirect
-
Phillips THT, et al. Isokinetic resistance training and hypertrophy







