8 Esercizi SPALLE CORPO LIBERO/Calisthenics

Gli esercizi spalle corpo libero rappresentano una delle modalità più efficaci per rinforzare l’intero cingolo scapolare senza ricorrere a pesi o macchinari. Le spalle, infatti, oltre ad essere fondamentali per l’estetica del corpo, influenzano:

  • postura

  • stabilità toracica e scapolare

  • forza nei movimenti verticali e orizzontali

  • performance atletica

Allenarle correttamente aiuta a prevenire infortuni, soprattutto a carico della cuffia dei rotatori, migliorando al contempo mobilità e controllo motorio.

In questa guida troverai tutto ciò che serve per costruire spalle forti e sane attraverso esercizi spalle corpo libero, adatti sia a principianti sia ad atleti avanzati.


Cos’è l’allenamento a corpo libero per le spalle?

L’allenamento a corpo libero sfrutta il peso del proprio corpo per generare resistenza. Nel caso delle spalle, una buona programmazione deve includere:

  • esercizi di spinta verticale

  • esercizi di stabilità scapolare

  • movimenti di controllo e mobilità

  • lavoro specifico per deltoidi anteriori, laterali e posteriori

Gli esercizi spalle corpo libero si basano su leve, angoli e progressioni che aumentano naturalmente l’intensità.


Anatomia Spalla

Per scegliere e comprendere gli esercizi spalle corpo libero, devi conoscere i tre capi del deltoide:

  • Deltoide anteriore: coinvolto nella spinta e sollevamento frontale.

  • Deltoide laterale: responsabile dell’abduzione e ampiezza delle spalle.

  • Deltoide posteriore: fondamentale per postura e trazione.

Inoltre entrano in gioco:

  • cuffia dei rotatori (stabilità della spalla)

  • muscoli scapolari (trapezio, romboidi, dentato anteriore)

 

CREATINA E PALESTRA

Cosa sai a riguardo della creatina?

Il mondo dell’allenamento (e delle palestre in particolare) è ricco di falsi miti.

Questi “falsi” riguardano in buona parte anche l’integrazione!

La creatina NON fa eccezione…

È utile assumerla ai fini dell’incremento di massa muscolare?

Fa realmente ritenzione idrica o, al contrario, aiuta ad eliminarla?

Questo è molto altro lo vediamo nell’articolo dedicato:

“Creatina e Palestra: GUIDA COMPLETA”

 

I MIGLIORI 8 ESERCIZI SPALLE CORPO LIBERO 

1. V Push-Up

  • Target: deltoidi anteriori e laterali

  • Perché funziona: simula una spinta verticale senza richiedere la verticale.

  • Esecuzione: corpo a “V”, scendi con la testa verso il pavimento e risali.

2. Pike Push-Up 

  • Target: deltoidi anteriori/laterali

  • Perché funziona: aumenta significativamente il carico sulle spalle grazie all’inclinazione.

3. Handstand Hold (verticale al muro)

  • Target: tutti i fasci del deltoide + stabilizzatori

  • Beneficio: sviluppa forza isometrica, stabilità e coordinazione.

4. Handstand Push-Up (al muro)

  • Target: deltoidi in toto

  • Caratteristica: uno degli esercizi spalle corpo libero più avanzati e potenti.

5. Shoulder Taps

  • Target: stabilizzatori spalla e core

  • Obiettivo: migliorare controllo e anti-rotazione

6. Flappers

  • Target: deltoidi posteriori + colonna + pettorali

  • Movimento fluido: combina forza e mobilità multiangolare.

7. Reverse Back Angels

  • Target: deltoidi posteriori e muscoli scapolari

  • Perché serve: bilancia il lavoro anteriore, fondamentale posturalmente.

8. Trazioni Orizzontali (con 2 sedie)

  • Target: deltoidi posteriori e dorsali

  • Necessario per: equilibrare la catena anteriore ed evitare sovraccarichi.

 

BENEFICI DELL’ALGA SPIRULINA

Dovresti prendere l’alga spirulina?

Quali sono i suoi grandi benefici in chi si allena?

Quali sono le dosi consigliate?

Di questo e molto altro ne parliamo nell’articolo approfondito:

“Spirulina: BENEFICI, Proprietà, Controindicazioni e modo d’uso”

 

Routine complete per applicare gli esercizi spalle corpo libero

Livello Principiante

Obiettivi: attivazione, stabilità, controllo motorio.

  • V Push-Up – 3×8

  • Shoulder Taps – 3×20 tocchi

  • Reverse Back Angels – 3×12

Livello Intermedio

Obiettivi: più forza verticale e mobilità.

  • Flappers– 2×12

  • Pike Push-Up  – 4×8–10

  • Trazioni Orizzontali (2 sedie) – 4×10–12

  • Handstand Hold – 3×20–40s


Livello Avanzato

Obiettivi: forza verticale massima.

  • Riscaldamento scapolare + mobilità

  • Handstand Push-Up – 4×4–8

  • Reverse Back Angels – 3×15

  • Shoulder Taps (in verticale assistita) – 3×10

  • Trazioni orizzontali (con 2 sedie)4×8–10


Errori comuni negli esercizi spalle corpo libero

  1. Eccessiva attivazione del trapezio

  2. Mancanza di lavoro per il deltoide posteriore

  3. Avanzare troppo rapidamente verso l’handstand push-up

  4. Ignorare la mobilità scapolare

  5. Non eseguire retrazione e depressione scapolare quando necessario


FAQ: Esercizi Spalle Corpo Libero

1. Posso aumentare massa muscolare con gli esercizi spalle corpo libero?
Sì, se applichi progressioni, aumento del volume e controllo del tempo sotto tensione.

2. Serve la verticale per sviluppare spalle forti?
No, ma è un ottimo obiettivo finale negli esercizi spalle corpo libero.

3. Quante volte a settimana allenare le spalle?
2–3 volte per risultati ottimali.

4. Se ho male alla spalla posso fare corpo libero?
Dipende: in caso di dolore acuto o persistente, consultare un fisioterapista.

CONCLUSIONI

Questi sono gli 8 Esercizi Spalle Corpo Libero.

Ne utilizzi già qualcuno all’interno dei tuoi workout?

Ne conosci altri?

Scrivilo qua sotto nei commenti.

Di seguito trovi i principali programmi del Coach Umberto per allenarti a casa-

Prova 15WORKOUT Uomo

Prova 15 WORKOUT Donna

Se invece preferisci allenarti con i pesi uno degli ultimi Sistemi è il Rivoluzionario Fisico Da Spiaggia

Programma UOMO con 2 Manubri,  >> prova 30 giorni di Fisico Da Spiaggia GRATIS

prova fisico da spiaggia workout

e se sei una donna:

> prova 30 giorni di Fisico Da Spiaggia GRATIS

Altri programmi simili a quest’ultimo, sempre che necessitano di due manubri, sono:

bodystar workout

Oppure valuta un Percorso Personalizzato con il Coach

>> Candidati QUI

Ci vediamo in un prossimo articolo.

Grazie per l’attenzione.


Mattia Babetto Personal Trainer, esperto in ginnastica posturale e di Functional Training. Co-fondatore di fisicofunzionale.com

Trovi Mattia Babetto anche su:

oppure non esitare a contattarmi direttamente a mattiababetto@fisicofunzionale.com


Bibliografia 

  1. American College of Sports Medicine. Progression Models in Resistance Training for Healthy Adults.

  2. Schoenfeld, B.J. (2010). The Mechanisms of Muscle Hypertrophy and Their Application to Resistance Training.

  3. Behm, D.G., Sale, D.G. (1993). Influence on Strength Training Adaptations.

  4. Calatayud et al. (2015). Bodyweight Exercises as Effective Resistance Training.

  5. Kraemer, W.J. & Ratamess, N.A. Fundamentals of Resistance Training.

ADD COMMENT