Chi di noi non ha mai sentito dire che l’attività fisica è fondamentale per stare in forma? Ma c’è di più: siamo veramente consapevoli del suo impatto sulla nostra salute mentale?
Io, per esempio, ho spesso sottovalutato questa connessione, finché non ho sperimentato personalmente i benefici che un corpo sano può apportare alla mente.
Come definiamo il termine “salute”? Secondo l’OMS, è molto più di un semplice stato di assenza di malattie: è un equilibrio tra benessere fisico, mentale e sociale.
Quindi, se vogliamo raggiungere la vera salute, dobbiamo considerare il nostro corpo e la nostra mente come due facce della stessa medaglia.
Nel corso di questo articolo esploreremo insieme questa relazione preziosa e i benefici che l’attività fisica può offrire alla nostra salute mentale, oltre a scoprire come possiamo sfruttarli al meglio.
Stress: cause ed effetti
Lo stress causato dalla vita di tutti i giorni è diventato un fenomeno ampiamente diffuso nella società moderna, affliggendo molte persone in tutto il mondo. La vita quotidiana è spesso caratterizzata da una serie di sfide, pressioni e responsabilità che possono contribuire in modo significativo al livello generale di stress di un individuo.
Ad esempio, gli impegni lavorativi, come aspettative professionali, scadenze, competitività oppure timore di perdere il posto di lavoro contribuiscono ad aumentare i livelli di stress.
Anche le relazioni interpersonali, l’avanzamento tecnologico, i problemi finanziari e la costante sensazione di non avere abbastanza tempo all’interno della giornata influiscono negativamente sullo stato di stress dell’individuo.
Questo costante e quotidiano aumento di stress ha un impatto negativo sulla salute, influenzando il benessere fisico e mentale. A livello mentale, lo stress prolungato può contribuire allo sviluppo di ansia, depressione e disturbi del sonno. A livello fisico, il sistema immunitario può indebolirsi, aumentando il rischio di malattie fisiche.
Questo significa che i disturbi fisici possono avere radici psicologiche e viceversa.
Relazione tra corpo e mente
Il fenomeno sopra descritto viene comunemente riferito come psicosomatica, un termine derivato dalla combinazione di due parole: “psyche”, che significa mente, e “soma”, che significa corpo. In altre parole, la psicosomatica è la disciplina che studia l’interazione tra mente e corpo.
Uno dei primi a parlare di relazione tra corpo e mente fu Sigmund Freud. Un neurologo e psicoanalista austriaco, considerato il padre della psicoanalisi.
Nelle sue opere, Freud ha descritto come i processi mentali, inclusi i desideri, le emozioni e i conflitti, influenzano il funzionamento del corpo. Ad esempio, ha teorizzato che i sintomi fisici o le malattie potrebbero avere radici psicologiche.
Prendiamo in esempio l’apparato digerente. Questo è molto controllato dalla mente, infatti, gli stati d’ansia, la depressione e la paura ne compromettono la funzione.
L’alterazione delle emozioni può influire anche sul rilascio di ormoni e mettere a repentaglio alcune funzioni corporee, come la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa.
Lo stress ad esempio può creare tensioni muscolari, determinando la comparsa di dolore cervicale e cefalea.
Secondo recenti studi il cervello sarebbe anche in grado di comunicare con i globuli bianchi, infatti, in caso di depressione il sistema immunitario può essere inibito, rendendo la persona più soggetta a infezioni e malattie di vario genere.
Fitness e salute
Se è vero che mente e corpo sono interconnessi, allora la regolare e costante pratica di attività fisica non può che giovare positivamente sul nostro benessere fisico e mentale.
L’attività fisica regolare offre una vasta gamma di benefici per la salute fisica. Il miglioramento della salute cardiovascolare, il controllo del peso corporeo, il miglioramento del metabolismo, lo sviluppo muscolare e osseo, il miglioramento della postura e la riduzione del rischio di insorgenza di malattie croniche sono solo alcuni dei vantaggi di cui possiamo tenere conto.
Diversi sono anche i benefici per la salute mentale, come ad esempio, miglioramento dell’umore, riduzione di stress, ansia e depressione, miglioramento della memoria, del sonno e aumento dell’autostima. Di questi ne parleremo meglio in seguito.
Raccomandazioni OMS
Proprio per questo motivo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha dato delle raccomandazioni riguardo alla quantità di attività fisica da svolgere.
- Dai 5 ai 17 anni: Il consiglio è quello di praticare 60 minuti al giorno di attività aerobica con livelli di intensità che variano tra moderata e vigorosa, più attività che rinforzano il sistema muscolo-scheletrico;
- Dai 18 ai 64 anni: La raccomandazione è quella di praticare attività fisica ad intensità moderata almeno 150-300 minuti a settimana o 75-150 minuti a settimana ad intensità vigorosa. In aggiunta, praticare due volte a settimana attività che rinforzino la muscolatura;
- Oltre i 65 anni: La raccomandazione rimane quella di svolgere attività moderata per 150-300 minuti a settimana o vigorosa per 75-150 minuti a settimana con due sessioni settimanali di rinforzo muscolare. Inoltre, introdurre attività per migliorare l’equilibrio.
Queste sono le raccomandazioni fornite dall’OMS per mantenere uno stato di salute, sia fisica che mentale, basata sulle fasce d’età.
Benefici del fitness sulla salute mentale
Ora che abbiamo esaminato il legame tra corpo e mente e compreso l’importanza dell’attività fisica per il benessere, è cruciale comprendere tutti i benefici che il fitness può apportare alla nostra salute mentale.
Endorfine: Gli ormoni della felicità
Prima di tutto quando pratichiamo attività fisica siamo più felici e rilassati. Questo accade in quanto il nostro cervello è in grado di rilasciare endorfine, sostanza chimiche con funzione analgesica.
Queste sostanze, prodotte dal sistema nervoso centrale, vengono rilasciate a seguito di uno sforzo fisico, con lo scopo di alleviare la percezione di dolore e dare al corpo una sensazione di euforia e benessere.
Oltre al loro ruolo nel controllo del dolore, le endorfine sono anche coinvolte nella regolazione dell’umore, sono state associate alla riduzione dello stress e dell’ansia e all’aumento della sensazione di piacere e al miglioramento del sonno.
Il fattore neurotrofico cerebrale
Oltre al rilascio di ormoni l’attività fisica è in grado di promuovere veri e propri cambiamenti cerebrali duraturi.
Questo avviene grazie al rilascio di una speciale proteina, il BDNF (brain-derived neurotrophic factor) o fattore neurotrofico cerebrale. Tale proteina gioca un ruolo importante nella neurogenesi, ovvero il processo che determina la crescita di nuove cellule cerebrali.
Secondo uno studio del 2018 pubblicato su Frontiers in Neuroscience, i ricercatori hanno osservato che la neurogenesi non solo migliora le prestazioni cognitive, ma fornisce anche una protezione contro i fenomeni neurodegenerativi.
L’aumento del flusso sanguigno
Quando pratichiamo attività fisica, il nostro cuore incrementa la sua frequenza e il flusso sanguigno aumenta.
Il sangue trasporta più ossigeno e nutrienti in tutte le aree del corpo, compreso il cervello. Di conseguenza, un maggior apporto di ossigeno al cervello permette che esso funzioni meglio. In particolar modo l’area dell’ippocampo, responsabile della memoria e dell’apprendimento.
Questo fattore è molto importante in quanto diversi studi hanno rilevato che bassi livelli di ossigeno nel cervello sono correlati alla depressione e ai suoi sintomi.
Aumento dell’autostima
Come possiamo immaginare, l’esercizio fisico regolare è in grado di migliorare il nostro aspetto fisico, il che ci porta a percepire una migliore immagine di noi stessi. Questo, a sua volta, può influenzare positivamente le nostre interazioni con gli altri, aumentando i nostri livelli di autostima e fiducia.
Tuttavia, non è solo l’aspetto fisico a contribuire a questo miglioramento. Anche il raggiungimento degli obiettivi e la consapevolezza della nostra determinazione nel perseguire gli allenamenti sono fattori significativi.
Inoltre, l’allenamento aiuta a migliorare la nostra forza, resistenza, agilità, e così via. L’aumento di queste capacità fisiche contribuisce ulteriormente a incrementare la fiducia in sé stessi.
Consigli per integrare il fitness nella routine quotidiana
Ora che siamo consapevoli di quanto l’attività fisica sia in grado di apportare benefici alla nostra mente, oltre che al nostro corpo, è necessario trovare il modo di inserirla nella nostra routine quotidiana.
Un metodo che potrebbe agevolare l’integrazione dell’attività fisica nella vita di tutti i giorni è la pianificazione anticipata. Riserva del tempo nella tua agenda per l’esercizio fisico, proprio come faresti per qualsiasi altro appuntamento importante. Scegli i momenti migliori della giornata in base alla tua energia e agli impegni lavorativi o familiari.
Un altro metodo potrebbe essere quello di trovare le attività che ti piacciono di più. Scegliere un’attività fisica che ti diverta rende più probabile che la continuerai nel lungo periodo.
Inoltre, sfrutta gli intervalli di tempo. Trova modi per inserire l’attività fisica nei momenti liberi durante la giornata. Se il tempo che hai a disposizione è poco, allora si può provare a ricorrere ad allenamenti brevi ma ad intensità elevata.
In questo caso il 15workout fa per te. Avrai la possibilità di eseguire un allenamento completo e funzionale con soli 15 minuti di tempo a disposizione!
Conclusione
In questo articolo abbiamo compreso l’importanza del legame che c’è tra il nostro corpo e la nostra mente. Avere un corpo sano è sinonimo di avere una mente sana. L’esercizio fisico non è solo un modo per modellare il nostro aspetto esterno, ma anche un veicolo per alleviare lo stress, aumentare l’autostima, migliorare l’umore e ridurre l’ansia e la depressione. Investire nel nostro benessere fisico attraverso il fitness è un investimento diretto nella nostra salute mentale e nel nostro benessere complessivo.
Bibliografia
Ministero della Salute. (s.d.). Tratto da https://www.salute.gov.it/portale/rapportiInternazionali/dettaglioContenutiRapportiInternazionali.jsp?lingua=italiano&id=1784&area=rapporti&menu=mondiale
Nike. (s.d.). Tratto da https://www.nike.com/it/a/benefici-attivita-fisica-salute-mentale
Sportesalute. (s.d.). Tratto da https://www.sportesalute.eu/images/convenzione-80-mln/webinar/Linee_guida_OMS.pdf
Villa-Forte, A. (2022). Manuale MSD. Tratto da https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/aspetti-fondamentali/il-corpo-umano/interazioni-mente-corpo
Articolo a cura del Coach Lorenzo Bungaro – lo trovi sul suo Profilo Instagram