Il Calisthenics fa crescere muscolarmente? Quanti chili di muscolo puoi ottenere con l’allenamento a corpo libero? Ed infine…un regalo gratuito speciale!
Il Calisthenics è una disciplina che ha allenato milioni di ragazzi in tutto il mondo negli ultimi anni, ma è realmente efficace? Quanto puoi davvero migliorare muscolarmente con l’allenamento a corpo libero?
PS. Per qualsiasi dubbio o domanda scrivimi all’indirizzo mail danieldragomir8@gmail.com
Cos è l’ipertrofia?
L’ipertrofia è l’aumento del volume di una cellula, quindi l’ipertrofia muscolare è l’aumento del volume delle fibrocellule muscolari.
È assolutamente possibile aumentare la massa muscolare anche facendo Calisthenics, soprattutto nella parte superiore del corpo.
Non importa se ti alleni con Calisthenics, Powerlifting, Crossfit o Bodybuilding: ciò che conta davvero è applicare correttamente i principi scientifici dell’ipertrofia.
I principali fattori che stimolano la crescita muscolare sono:
-
Stimolo meccanico
-
Stress metabolico
-
Danno cellulare

Ovviamente, il danno muscolare è solo un pezzo del puzzle: non basta da solo per far crescere le fibre muscolari.
Negli ultimi anni, grazie agli studi di Brad Schoenfeld, si è consolidato un modello che identifica questi tre fattori come i principali responsabili dell’ipertrofia. La sua review più famosa ha avuto un enorme impatto scientifico, con oltre 2300 citazioni.
La tensione meccanica è il principale motore della crescita muscolare. Questo stimolo dipende da due elementi chiave: quanto è grande il carico che utilizzi e per quanto tempo lo applichi.
Lo stress metabolico nasce dall’accumulo di sostanze prodotte durante l’allenamento, come lattato, fosfati e ioni idrogeno. Per favorirlo, le modalità migliori sono:
-
tempi sotto tensione lunghi (15-20 secondi, circa 8-10 ripetizioni)
-
serie multiple per accumulare metaboliti
-
alta densità di allenamento, riducendo i tempi di recupero tra le serie
Il danno muscolare comprende tutte le microlesioni che avvengono nelle fibre durante il lavoro contro resistenza. La sua entità dipende da:
-
volume totale di lavoro
-
intensità dell’esercizio
-
tipo di movimento eseguito
Ipertrofia miofibrillare e sarcoplasmatica
La crescita muscolare si divide in due tipologie principali, ciascuna con caratteristiche distinte e associata a diversi tipi di stimoli e risultati:
- Ipertrofia Sarcoplasmatica, che si verifica a causa dell’incremento del sarcoplasma, ovvero la componente fluida delle cellule muscolari. Il sarcoplasma è costituito prevalentemente da acqua, proteine non contrattili, organelli cellulari, e riserve energetiche come glicogeno e lipidi.
- Ipertrofia Miofibrillare, che è conosciuta anche come ipertrofia funzionale, ed è caratterizzata dall’incremento delle miofibrille, le unità contrattili delle fibre muscolari che contengono le proteine actina e miosina.
Sicuramente si possono sfruttare esercizi più complessi (trazioni dell’arciere, curl monobraccio…) puntando sull’ipertrofia miofibrillare, oppure esercizi medio-leggeri (trazioni orizzontali, push up mani nel trx) focalizzandosi sull’ipertrofia sarcoplasmatica.
| Caratteristica | Ipertrofia Miofibrillare | Ipertrofia Sarcoplasmatica |
| Definizione | Aumento delle miofibrille muscolari | Aumento del volume del sarcoplasma |
| Intensità | 75-85% dell’1 RM | 60-75% dell’1 RM |
| Ripetizioni | 5-8 ripetizioni | 8-15 ripetizioni |
| Time Under Tension (TUT) ideale | 30-60 secondi | 40-70 secondi |
| Fasi di Esecuzione | Fase eccentrica più lunga, controllo nelle fasi | Maggiore attenzione sulla fase di accumulo |
| Recupero tra le Serie | 2-3 minuti | 30-90 secondi |
| Obiettivi principali | Aumento della forza e della potenza | Aumento della resistenza muscolare e della capacità di lavoro |
| Esercizi Comuni | (movimenti composti) | Circuiti, esercizi con carichi leggeri e ripetizioni elevate |
| Meccanismi di Adattamento | Stimolo meccanico e sintesi proteica | Accumulo di metaboliti e glicogeno |
| Esempi di Allenamento | Set con carichi pesanti e basse ripetizioni | Circuiti di lavoro e ripetizioni più alte |
Fare ipertrofia col Calisthenics
Come sottolineato efficacemente da Mitchell Kapor, “ottenere informazioni da Internet è come servirsi un drink da un idrante”.
La quantità enorme di dati disponibili può facilmente generare confusione se non si ha una guida affidabile per orientarsi tra le varie fonti.
Poniamo la domanda: “Come dovrebbe allenarsi a corpo libero un uomo di mezza età per aumentare la massa muscolare?”.
Il primo passo consiste nel consultare le linee guida sull’attività fisica per adulti.
Se queste non forniscono indicazioni sufficientemente specifiche, conviene approfondire con revisioni sistematiche sull’allenamento contro resistenza per questa fascia di età.
Solo successivamente, se necessario, si possono analizzare studi primari specifici sul calisthenics maschile.
È fondamentale essere critici: studi condotti solo su soggetti giovani o femminili non sempre si possono traslare in maniera affidabile su uomini di mezza età. L’ideale è utilizzare dati provenienti da campioni rappresentativi di uomini della stessa fascia d’età.
Dal punto di vista salutistico e preventivo, l’aumento della massa muscolare offre numerosi vantaggi:
-
Efficienza globale dell’organismo migliorata
-
Composizione corporea ottimizzata, alleata contro sovrappeso e obesità
-
Riduzione della predisposizione a patologie metaboliche
-
Migliore gestione dei nutrienti e sensibilità insulinica
-
Rilascio di mediatori chimici benefici per il benessere generale
Il principio fondamentale da seguire rimane il sovraccarico progressivo, che non significa solo aumentare il peso esterno, ma migliorare costantemente i parametri di allenamento e la performance complessiva.
Ad esempio, se stai eseguendo trazioni zavorrate con 10 kg per 6 ripetizioni in 3 serie, l’obiettivo nel tempo sarà:
-
portare lo stesso schema a 10 kg x 10 ripetizioni x 3 serie
-
poi aumentare gradualmente il carico a 12 kg x 10 x 3
-
oppure mantenere il carico e completare le stesse ripetizioni riducendo i tempi di recupero tra le serie
Questo approccio progressivo permette di stimolare efficacemente la crescita muscolare anche senza attrezzi da palestra complessi, sfruttando al massimo il corpo libero e piccoli carichi aggiuntivi come zavorre o aumento delle leve.
Scheda Completa Calisthenics PDF Gratis
Ho creato per te Calisthenics Nexus, un manuale gratuito dedicato all’allenamento a corpo libero, pensato come un percorso spaziale di 4 settimane per trasformare il tuo modo di muoverti e allenarti.
Ti starai chiedendo cosa significano questi due termini un po’ “marziani” …
Il termine Calisthenics deriva dal greco kalos (bellezza) e sthenos (forza): rappresenta l’arte di allenarsi con il proprio corpo, sviluppando un fisico armonioso, funzionale e potente attraverso movimenti naturali.
Non è solo un allenamento, ma un vero percorso verso equilibrio, controllo e forza pura.
Il termine Nexus, invece, significa connessione, punto di incontro, nodo.
E proprio questo vuole essere il manuale Calisthenics Nexus: un punto dove tutte le qualità dell’allenamento — forza, resistenza, equilibrio e mobilità — si intrecciano e si potenziano a vicenda.
Non alleniamo solo la forza o solo la flessibilità: nel Nexus, ogni abilità è collegata alle altre.
Alleni forza ed equilibrio,
migliori mobilità e flessibilità,
potenzi resistenza e controllo del corpo, tutto in perfetta sinergia.
Per quanto riguarda l’attrezzatura, ti basta davvero poco:
-
una sbarra per le trazioni,
-
delle parallele,
-
un TRX o degli anelli.
E se non hai tutto, troverai sempre varianti adattabili con ciò che hai a disposizione.
Potrai allenarti da 2 a 4 volte a settimana:
se scegli un numero inferiore di sedute, i workout mancanti verranno spostati alla settimana successiva, così da non saltare nulla e mantenere la progressione costante.
All’interno del manuale troverai una scheda interattiva: ti basterà cliccare sul nome dell’esercizio per aprire subito il video tutorial .
Tieni sempre con te il manuale PDF — il tuo compagno di viaggio nel mondo del corpo libero.
Calisthenics Nexus (cliccaci sopra per scaricarlo)
Preparati a entrare nel tuo Nexus!
Scheda di Allenamento: il Fattore Più Importante
Quando segui una scheda di allenamento devi sempre considerare il tuo livello di anzianità nella disciplina, perché in base a questo cambiano le priorità e i punti di attenzione.
Principiante (0-6 mesi)
Non farti troppi problemi con eventuali carenze muscolari: il focus deve essere sulla tecnica corretta e sull’apprendimento degli esercizi di base.
Meno varietà, più solidità. Le fondamenta vengono prima di tutto.
Intermedio (6-12 mesi)
Qui inizia a diventare importante la periodizzazione in base all’obiettivo.
Prevedi scarichi ogni 4-6 settimane per ottimizzare il recupero e inserisci varianti leggermente più complesse per stimolare progressi continui.
Avanzato (12-24 mesi)
A questo livello puoi indirizzare il lavoro verso i muscoli carenti o i punti deboli del cliente.
Il volume di allenamento deve crescere e l’intensità percepita può arrivare fino al cedimento controllato, dato che la tecnica è ormai consolidata.
Elite (24+ mesi)
Qui ogni dettaglio conta: l’integrazione e persino test specifici possono fare la differenza.
Attenzione al rischio di sovrallenamento: anche piccole variazioni su recupero, nutrizione o programmazione possono portare grandi benefici.
In sintesi, la tua scheda deve sempre adattarsi al tuo livello:
-
principianti → basi solide, esercizi fondamentali
-
intermedi → progressioni e periodizzazione
-
avanzati → dettagli e intensità maggiore
-
elite → rifinitura, integrazione e ottimizzazione massima
Quanto tempo per fare ipertrofia col Calisthenics?
La crescita muscolare richiede tempo e pazienza (mesi e anni).
Esistono casi in cui i progressi sono più rapidi (anche decine di chili in poco tempo), ma sono eccezioni rare. Succede ad esempio quando:
-
si parte da una forte denutrizione
-
si aveva già raggiunto una buona massa muscolare in passato e la si è persa dopo uno stop prolungato
Nelle prime settimane o mesi è più probabile ottenere:
-
aumenti rapidi della forza
-
miglior coordinazione
-
adattamenti nervosi che migliorano il reclutamento delle fibre muscolari
Dopo questa fase iniziale, se allenamento e nutrizione sono ben gestiti, i primi 4-5 anni diventano i più produttivi per la crescita.
Con il passare del tempo è comunque possibile aumentare la massa muscolare, ma il ritmo rallenta perché la “finestra di adattamento” si avvicina al proprio potenziale genetico.
Se però si commettono errori fin dall’inizio, si rischia di rimanere “principianti cronici” anche dopo 10 anni. Al contrario, essere ancora molto allenabili è un vantaggio: significa avere più margine di miglioramento non ancora espresso.
È difficile stabilire numeri precisi, perché entrano in gioco età, sesso e genetica.
Tuttavia, vari autori hanno provato a stimare dei valori medi:
-
circa 10 kg il primo anno
-
progressivo calo di crescita fino a 1 kg circa nel quarto anno
| Anni di Esperienza di (Vero) Allenamento | Crescita Muscolare Annuale e Mensile nei Maschi | Crescita Muscolare Annuale e Mensile nelle Donne |
| 1 | 9-11 kg (1kg al mese) | 4-5 kg (0,5 kg al mese) |
| 2 | 4-5 kg (0,5 kg al mese) | 2-3 kg (0,2 kg al mese) |
| 3 | 2-3 kg (0,1 kg al mese) | 1-1,5 kg (-) |
| 4+ | 1-1,5 kg (-) | 0,3-0,6 kg (-) |
Conclusioni sul Calisthenics
In questa guida hai tutto quello che ti serve per allenarti in modo corretto col Calisthenics. Sono sicuro che se metterai in pratica questo allenamento e i consigli che ti ho dato, riuscirai a capire come raggiungere tuoi obiettivi.
I risultati saranno il frutto del tuo impegno e della tua costanza! Non ci sono alternative. Il programma è duro, impegnativo e ti richiederà sacrifici. Ma non poteva essere diversamente!
Giorno dopo giorno costruirai i tuoi risultati! Devi essere determinato e non mollare! Potranno esserci giorni non facili, dove sarai attratto da cibi malsani o sarai preso dalla pigrizia. È proprio in quei momenti che non devi farti tentare e devi continuare nel programma.
L’allenamento che ti ho organizzato è molto impegnativo! Mi raccomando non dimenticarti di misurarti regolarmente e di scattarti le foto per testimoniare quello che sta succedento. Condividi quello che stai facendo con le persone che ti circondano, potranno esserti d’aituo nei momenti più impegnativi del programma.
Hai tutte le potenzialità per farcela, non smetterò mai di dirtelo. NOI siamo il frutto di ciò che facciamo e di ciò che mangiamo! Dai tutto te stesso!
Impegnati al massimo e fai del Calisthenics la tua passione!
Coaching Esclusivo
Se sei stanco di provare e riprovare a raggiungere i tuoi obiettivi fisici ma senza riuscirci, ho una grande notizia per te: hai il coraggio di cambiare?
Il Coaching Online è la soluzione esclusiva a tutti i tuoi problemi.
COME PUÒ UN SERVIZIO ONLINE NON FAR SENTIRE LA MANCANZA DI UN CONTATTO UMANO?
✅ FILO DIRETTO TRA PROFESSIONISTA E ALLIEVO
Tradizionalmente, tutti i dubbi e le difficoltà rimangono confinati in quella stanza durante l’ora scarsa della visita. Poi l’allievo va via e ci si rivede fra un mese. Se tutto va bene.
Nel Team Miletto il supporto c’è tutti i giorni!
✅ ⏳ È PIÙ COMODO
Con un percorso online niente più spostamenti per visite e controlli
Orari flessibili, adattabili alle esigenze degli allievi (e non viceversa!)
Più tempo, più risparmio e maggiore aderenza al piano nutrizionale e di allenamento
✅ NON CI SONO COMPROMESSI
Per monitorare i progressi dei nostri allievi, chiediamo loro di condividere, se si sentono a proprio agio, informazioni come peso, circonferenze, foto e risultati nell’allenamento.
Questi dati sono fondamentali per comprendere lo stato di avanzamento del percorso e ottimizzare tutto il piano!
E no, non servono attrezzature costose: servono solo costanza e il giusto metodo!
Corri subito per prenotare uno degli ultimi posti disponibili >> PERCORSI ESCLUSIVI D’ALLENAMENTO

