Test Massimale 1RM: Come Calcolare il Carico Perfetto per il Tuo Allenamento

Scopri come eseguire correttamente il test massimale 1RM in 5 semplici step. Guida completa per determinare i carichi ottimali nei tuoi allenamenti di forza e bodybuilding.

Introduzione al Test Massimale 1RM

“Quanto devo caricare sul bilanciere?”

È questa una delle domande più frequenti che ogni appassionato di fitness e bodybuilding si pone quando inizia un programma di allenamento serio. La risposta a questa domanda fondamentale passa attraverso il test massimale 1RM, uno strumento indispensabile per personalizzare al meglio i carichi di allenamento.
Il test massimale 1RM (One Repetition Maximum) rappresenta il carico massimo che sei in grado di sollevare per una singola ripetizione in un determinato esercizio, mantenendo una tecnica corretta.

Questo valore diventa poi la base per calcolare tutte le altre intensità di lavoro.

Perché è Importante Conoscere il Tuo 1RM

Determinare il proprio test massimale 1RM non è solo una questione di curiosità personale, ma un elemento chiave per:

  1. Personalizzare i carichi di allenamento in base ai tuoi obiettivi specifici
  2. Monitorare i progressi nel tempo in modo oggettivo
  3. Programmare l’intensità corretta per ogni fase dell’allenamento
  4. Evitare sovraccarichi o sottovalutazioni che possono compromettere i risultati

Test Diretto vs Test Indiretto: Quale Scegliere

Esistono fondamentalmente due approcci per determinare il test massimale 1RM:

Test Diretto

Il metodo diretto prevede l’esecuzione effettiva di una ripetizione al massimo carico possibile.

Questo approccio, sebbene più impegnativo, garantisce risultati precisi e affidabili.

Test Indiretto

Il metodo indiretto utilizza formule matematiche basate su test sub-massimali.

Tuttavia, l’esperienza pratica dimostra che questi calcoli possono risultare meno attendibili rispetto al test diretto.

Per ottenere risultati ottimali, il test massimale 1RM diretto rimane la scelta più efficace e precisa.

I 5 Step Fondamentali per Eseguire il Test Massimale 1RM

Step 1: Riscaldamento Generale (5-10 minuti)

Il primo passo per un test massimale 1RM sicuro ed efficace è un adeguato riscaldamento generale.

Questo può includere:

  • In palestra: cyclette, tapis roulant o ellittica per 5-10 minuti
  • A casa: camminata sul posto o esercizi di mobilità dinamica

Obiettivo: aumentare la temperatura corporea e preparare il sistema cardiovascolare

Step 2: Riscaldamento Specifico

Il riscaldamento specifico per il test massimale 1RM prevede:

  • Esecuzione dell’esercizio target con bilanciere vuoto o carico molto leggero
  • 12-15 ripetizioni eseguite agevolmente ma con controllo
  • Focus sulla tecnica corretta e attivazione dei muscoli coinvolti

Esempio: per la panca piana, inizia con 20kg se il tuo livello lo consente

Step 3: Avvicinamento Graduale al Massimale

Questa fase è cruciale per il successo del test massimale 1RM:

1. Prima serie di avvicinamento:

  • Aumenta il carico del 10-15%
  • Esegui 10 ripetizioni
  • Recupero completo di 2-3 minuti

2. Seconda serie di avvicinamento:

  • Aumenta il carico di un altro 10-12%
  • Esegui 8 ripetizioni
  • Mantieni sempre 2 ripetizioni di buffer (non arrivare al cedimento)

3. Terza serie di avvicinamento:

  • Aumenta nuovamente il carico del 10-12%
  • Esegui 4-5 ripetizioni
  • Recupero di 2-3 minuti

4. Quarta serie di avvicinamento:

  • Ultimo incremento del 10-12%
  • Esegui 2-3 ripetizioni
  • Ora sei pronto per il test vero e proprio

Step 4: Esecuzione del Test Massimale 1RM

Arrivato a questo punto, è il momento di eseguire il test massimale 1RM:

  • Primo tentativo: prova il carico che ritieni essere il tuo massimale
  • Se riesci a completare la ripetizione, recupera 3-4 minuti
  • Incrementa il carico del 2,5-5% e riprova
  • Continua fino a trovare il carico che non riesci a completare
  • Il tuo 1RM sarà l’ultimo carico completato con successo

Esempio pratico: se completi 95kg ma fallisci con 100kg, il tuo test massimale 1RM è 95kg.

Step 5: Defaticamento

Concludi sempre il test massimale 1RM con un adeguato defaticamento:

  • Stretching leggero dei muscoli coinvolti
  • Esercizi di mobilità
  • Camminata lenta per normalizzare la frequenza cardiaca

L’Alternativa: Test Sub-Massimale

Per chi preferisce un approccio meno intenso, il test sub-massimale rappresenta un’eccellente alternativa al test massimale 1RM tradizionale.

Come Funziona il Test Sub-Massimale

Il procedimento è identico al test massimale 1RM, ma invece di testare 1 ripetizione massima, testi:

  • 8RM (8 ripetizioni massime)
  • 10RM (10 ripetizioni massime)
  • 12RM (12 ripetizioni massime)

Questo approccio è:

  • Più sicuro per i principianti
  • Meno stressante a livello neuromuscolare
  • Altrettanto efficace per determinare i carichi di allenamento

Come Utilizzare i Risultati del Test Massimale 1RM

Una volta ottenuto il tuo test massimale 1RM, puoi facilmente calcolare tutti gli altri carichi di allenamento utilizzando le tabelle di conversione standard:

  • 90% del 1RM = 2-3 ripetizioni
  • 85% del 1RM = 4-5 ripetizioni
  • 80% del 1RM = 6-8 ripetizioni
  • 75% del 1RM = 8-10 ripetizioni
  • 70% del 1RM = 10-12 ripetizioni

 

PANCIA GONFIA E METABOLISMO LENTO

Ci sarebbero davvero tante cose da dire ma QUESTA è FONDAMENTALE!

Se ti sembra di mangiar poco e:

* ingrassi (o comunque non dimagrisci)
* hai la pancia gonfia

allora leggi attentamente fino alla fine!

Devi sapere che se mangi poco il tuo corpo lo interpreta come uno stato di ALLARME!

E’ un Meccanismo Ancestrale (utile all’uomo  centinaia e migliaia di anni fa nei periodi di carestia dove non c’era cibo).

Se il tuo corpo va in uno stato di allarme ecco cosa succede:

1. limita fortemente il dispendio energetico
2. “Brucia” subito il tessuto muscolare
3. Aumenta il CORTISOLO

Quest’ ormone secreto dal corpo:

– promuove la ritenzione idrica
– fa accumulare massa grassa (soprattutto sul PUNTO VITA)
– dà Gonfiore Addominale

Quindi ecco perchè si ha la pancia gonfia anche se si mangia poco e niente!

Quindi come cosa fare?

Occorre che per prima cosa “schiodi” il tuo metabolismo mangiando in modo differente sin da subito.

A tal proposito ti sarà molto utile questo nuovo articolo inerente:

>> Leggi l’Articolo del Blog: “Metabolismo lento? Come velocizzarlo grazie a 3 tipologie di Alimentazione”

 

Consigli Pratici per un Test Massimale 1RM Efficace

Prima del Test

  • Riposa adeguatamente nelle 24-48 ore precedenti
  • Alimentati correttamente per avere energia sufficiente
  • Evita allenamenti intensi nei giorni precedenti il test

Durante il Test

  • Mantieni sempre la tecnica corretta
  • Non affrettare i tempi di recupero
  • Ascolta il tuo corpo e fermati se avverti dolori anomali
  • Chiedi assistenza per gli esercizi che lo richiedono

Dopo il Test

  • Annota tutti i risultati per riferimenti futuri
  • Pianifica il prossimo test tra 4-6 settimane
  • Usa i dati ottenuti per programmare gli allenamenti successivi

Applicazioni Pratiche del Test Massimale 1RM

Il test massimale 1RM trova applicazione in numerosi contesti:

Bodybuilding e Fitness

  • Determinazione dei carichi per l’ipertrofia muscolare
  • Programmazione di cicli di forza
  • Monitoraggio dei progressi a lungo termine

Powerlifting

 Preparazione alle competizioni
 Calcolo degli opener e dei tentativi di gara
 Valutazione delle performance

Riabilitazione e Fisioterapia

 Valutazione della forza dopo infortuni
 Programmazione del ritorno all’attività
 Monitoraggio del recupero funzionale

Errori Comuni da Evitare nel Test Massimale 1RM

Errori di Preparazione

 Saltare il riscaldamento generale o specifico
 Non programmare adeguatamente le serie di avvicinamento
 Sottovalutare l’importanza del recupero tra le serie

Errori di Esecuzione

 Compromettere la tecnica per sollevare più peso
 Aumentare troppo rapidamente il carico
 Non rispettare i tempi di recupero

Errori di Sicurezza

 Allenarsi senza assistenza quando necessario
 Ignorare i segnali di affaticamento o dolore
 Non utilizzare attrezzature di sicurezza appropriate

Quando Ripetere il Test Massimale 1RM

La frequenza ideale per ripetere il test massimale 1RM dipende da diversi fattori:

  1. Principianti (0-1 anno di allenamento) -> Ogni 6-8 settimane: i miglioramenti sono rapidi e significativi
  2. Intermedi (1-3 anni di allenamento) -> Ogni 4-6 settimane: i progressi sono ancora evidenti ma più graduali
  3. Avanzati (oltre 3 anni di allenamento) -> Ogni 8-12 settimane: i miglioramenti diventano più lenti e specifici

 

FAI MASSA MUSCOLARE CON 2 MANUBRI

Desideri fare massa muscolare?

A casa?

Allora il percorso BODYSTAR WORKOUT del Coach Umberto Miletto è quello che fa per te!

Il percorso è:

  • Con soli 2 manubri
  • In comode video-lezioni
  • Su area riservata disponibile h24, 7 giorni su 7

Di seguito trovi la Presentazione:

>> Vai alla Presentazione del Sistema BODYSTAR WORKOUT

 

VIDEO-SPIEGAZIONE TEST MASSIMALE 5 STEP

Conclusioni

Il test massimale 1RM rappresenta uno strumento fondamentale per chiunque voglia allenarsi in modo scientifico ed efficace.

Seguendo i 5 step descritti in questa guida, potrai determinare con precisione i tuoi carichi ottimali e programmare allenamenti sempre più produttivi.

Ricorda che la precisione nel test massimale 1RM è direttamente proporzionale alla qualità della tua preparazione e alla costanza nell’esecuzione. Non avere fretta, rispetta tutti i passaggi e i tempi di recupero per ottenere risultati affidabili e duraturi.

Il test massimale 1RM non è solo un numero da raggiungere, ma il punto di partenza per costruire un percorso di allenamento personalizzato e orientato ai risultati.

Utilizzalo con saggezza e vedrai i tuoi progressi accelerare in modo significativo.

Se hai dubbi o domande puoi scrivere tranquillamente sotto nei commenti che ti rispondo molto volentieri.

Di seguito trovi i principali programmi del Coach Umberto per allenarti a casa-

Prova 15WORKOUT Uomo

Prova 15 WORKOUT Donna

Se invece preferisci allenarti con i pesi uno degli ultimi Sistemi è il Rivoluzionario Fisico Da Spiaggia

Programma UOMO con 2 Manubri,  >> prova 30 giorni di Fisico Da Spiaggia GRATIS

prova fisico da spiaggia workout

e se sei una donna:

> prova 30 giorni di Fisico Da Spiaggia GRATIS

Altri programmi simili a quest’ultimo, sempre che necessitano di due manubri, sono:

bodystar workout

Oppure valuta un Percorso Personalizzato con il Coach

>> Candidati QUI

Ci vediamo in un prossimo articolo.

Grazie per l’attenzione.


Mattia Babetto Personal Trainer, esperto in ginnastica posturale e di Functional Training. Co-fondatore di fisicofunzionale.com

Trovi Mattia Babetto anche su:

oppure non esitare a contattarmi direttamente a mattiababetto@fisicofunzionale.com

BIBLIOGRAFIA

  • American College of Sports Medicine. American College of Sports Medicine position stand. Progression models in resistance training for healthy adults. Med Sci Sports Exerc 41: 687–708, 2009.
  • Burd NA, Mitchell CJ, Churchward-Venne TA, Phillips SM. Bigger weights may not beget bigger muscles: Evidence from acute muscle protein synthetic responses after resistance exercise. Appl Physiol Nutr Metab
  • Carpinelli RN. The size principle and a critical analysis of the unsubstantiated heavier-is-better recommendation for resistance training. J Exerc Sci Fit 6: 67–86, 2008.
  • Ogasawara et al. Low-Load Bench Press Training to Fatigue Results in Muscle Hypertrophy Similar to High-Load Bench Press Training 2013
  • Dinyer TK, Byrd MT, Garver MJ, Rickard AJ, Miller WM, Burns S, Clasey JL, Bergstrom HC. Low-Load vs. High-Load Resistance Training to Failure on One Repetition Maximum Strength and Body Composition in Untrained Women. J Strength Cond Res. 2019
  • Iversen VM, Norum M, Schoenfeld BJ, Fimland MS. No Time to Lift? Designing Time-Efficient Training Programs for Strength and Hypertrophy: A Narrative Review. Sports Med. 2021

Altri articoli usati li trovi su:

ADD COMMENT