Il Calisthenics è una disciplina eccezionale, ma solo se eviti come la peste i 6 errori più comuni prima di un allenamento!
Il Calisthenics è il tuo alleato perfetto per costruire muscoli, dimagrire o migliorare il benessere psicofisico.
Ma attenzione: prima di iniziare, ci sono alcuni errori che potrebbero rovinare il tuo allenamento. Ecco i 6 sbagli da evitare per rendere ogni sessione un successo. Pronto a scoprirli? Partiamo!
PS. Se hai dubbi o domande scrivimi all’indirizzo mail danieldragomir8@gmail.com oppure su Instagram cliccando qua >> Daniel Dragomir
Cos è il Calisthenics?
Quando parliamo di Calisthenics, ci immergiamo in un mondo affascinante dove il corpo diventa il nostro principale strumento di allenamento.
Il termine stesso ha radici antiche, derivando dalle parole greche “kallos” (bellezza) e “sthenos” (forza).
Già nell’antica Grecia, guerrieri e atleti si allenavano con il proprio peso corporeo per sviluppare forza, agilità e resistenza, eseguendo esercizi come piegamenti, trazioni e salti. ️♂️
Se vuoi iniziare con il calisthenics, la prima domanda da porti è:
- Qual è il mio livello atletico?
- Cosa so fare già e cosa voglio imparare?
È fondamentale evitare di saltare gli esercizi base per puntare subito a skill avanzate come il muscle up o la planche. Iniziare con le progressioni corrette e la giusta tecnica è la chiave per costruire una base solida.
Come principiante, chiediti:
- Quante trazioni riesci a fare?
- Quanti piegamenti a terra completi?
- Quanti dip alle parallele esegui?
Non dimenticare esercizi come il plank e la barchetta, fondamentali per rafforzare il core e imparare la hollow position, essenziale per skill avanzate come il front lever o la planche.
Iniziare con il piede giusto ti permetterà di progredire in modo sicuro ed efficace, trasformando ogni allenamento in un passo verso i tuoi obiettivi.
Come allenarti col Calisthenics?
Una volta che hai chiaro il tuo livello atletico, la domanda successiva è: di quale attrezzatura disponi? ️♂️ Più attrezzi hai, più varietà di esercizi puoi inserire nel tuo allenamento.
Ad esempio, se hai accesso a una sbarra per trazioni solo due volte a settimana, dovrai concentrare gli esercizi di tirata in quelle sedute, influenzando così la tua programmazione.
L’indispensabile per iniziare è una sbarra e un pavimento. ️ In molte città ci sono parchi attrezzati per il street workout, ideali per chi non ha attrezzi a casa.
Se non hai alcun attrezzo, però, potresti trovare difficoltà con gli esercizi di tirata, che richiedono qualcosa da “tirare” (o da cui tirarsi).
Gli esercizi si dividono in serie A (fondamentali come trazioni, dip, push-up e crunch) e serie B (come tricipiti a terra o bodyweight curl).
Se hai poco tempo, concentrati sui primi, che sono più completi e funzionali.
Per l’ordine degli esercizi, è meglio iniziare con i movimenti più impegnativi (come le trazioni o i dip) quando sei ancora fresco, per poi passare a quelli di resistenza.
Inoltre, è consigliabile dare priorità agli esercizi di forza prima di quelli di resistenza, poiché la forza influisce meno sulla resistenza e lo stesso non vale al contrario.
Il calisthenics ha molti pro:
- Puoi praticarlo ovunque.
- Allena sia forza che resistenza.
- Aumenta l’ipertrofia muscolare. ️
- Ha una varietà di esercizi molto interessanti.
Ma ci sono anche alcuni contro:
- Ha lacune per l’allenamento delle gambe (meglio integrare con la pesistica).
- Richiede un livello di forza già medio-alto.
- Non è ideale per chi è in sovrappeso o ha leve molto lunghe.
- L’ipertrofia è inferiore rispetto al bodybuilding.
Insomma, il calisthenics è un’ottima scelta per chi vuole un allenamento completo e versatile, ma è importante conoscere i suoi limiti e adattarlo alle proprie esigenze.
I 6 errori prima dell’allenamento
Prima di un allenamento di calisthenics, è importante evitare alcuni errori che potrebbero compromettere le tue prestazioni.
Il primo errore è iniziare già stanchi fisicamente. Se ti alleni sempre affaticato, rischi di limitare i progressi. Cerca di allenarti quando sei riposato e non troppo lontano dall’ultimo pasto.
Il secondo errore è iniziare già stanchi mentalmente. La stanchezza mentale influisce su concentrazione e motivazione.
Prova una meditazione rapida di 3-4 minuti o un power nap di 15-20 minuti per ricaricarti.
Il terzo errore è fare pasti pesanti. Cibi troppo conditi o ricchi di grassi appesantiscono…sicuramente alimenti ad alto indice glicemico qui sono ottimali!
Opta per alimenti a rapida assimilazione, che ti diano energia senza affaticare la digestione.
Il quarto errore è saltare il riscaldamento. Inizia con un riscaldamento generale e poi passa a uno specifico per preparare muscoli e articolazioni, riducendo il rischio di infortuni.
Il quinto errore è cambiare orari continuamente. Allenarsi sempre allo stesso orario aiuta a creare una routine, riducendo distrazioni e imprevisti.
Il migliore orario per allenarsi non dipende da strani picchi ormonali, ma dalla tua routine!
Il sesto errore è abusare eccessivamente di integratori. Spesso basta uno spuntino leggero, come un frutto, 30-40 minuti prima dell’allenamento.
Molti integratori pre-workout contengono caffeina e carboidrati, ma l’effetto è spesso più placebo che altro.
Evitando questi errori, affronterai ogni allenamento con energia e concentrazione, massimizzando i risultati.
Scheda Calisthenics
Per allenare forza e resistenza con il Calisthenics, il Superset EMOM (Every Minute On the Minute) è una tecnica ideale.
Questo metodo combina due esercizi eseguiti in successione all’interno di ogni minuto, alternando un lavoro di muscolazione per il mantenimento dei muscoli e un esercizio cardiofitness per massimizzare il consumo calorico.
Ecco come funziona in pratica:
- Visualizza nella scheda i due esercizi concatenati da una parentesi graffa, ad esempio:
- Esercizio 1: Trazioni normali o squadra (muscolazione)
- Esercizio 2: Burpees (cardiofitness)
- Avvia il Timer EMOM per il numero di minuti previsti dal tuo allenamento.
- Ad ogni inizio del minuto, esegui la superserie:
- Fai le ripetizioni previste per l’esercizio 1 (es. 4 trazioni).
- Passa immediatamente all’esercizio 2 (es. 8 burpees).
- Recupera dal termine dell’ultima ripetizione fino all’inizio del nuovo minuto.
- Se finisci la superserie in 40 secondi, avrai 20 secondi di recupero prima di ricominciare.
- Continua questo ciclo fino al termine del Timer.
Il Superset EMOM è perfetto per chi vuole massimizzare l’efficienza dell’allenamento, migliorando sia la forza che la resistenza in un’unica sessione. Inoltre, la struttura a tempo ti mantiene concentrato e ti spinge a dare il massimo in ogni minuto. ⏱️
Coaching Esclusivo
Se sei stanco di provare e riprovare a raggiungere i tuoi obiettivi fisici ma senza riuscirci, ho una grande notizia per te: hai il coraggio di cambiare?
Il Coaching Online è la soluzione esclusiva a tutti i tuoi problemi.
COME PUÒ UN SERVIZIO ONLINE NON FAR SENTIRE LA MANCANZA DI UN CONTATTO UMANO?
✅ FILO DIRETTO TRA PROFESSIONISTA E ALLIEVO
Tradizionalmente, tutti i dubbi e le difficoltà rimangono confinati in quella stanza durante l’ora scarsa della visita. Poi l’allievo va via e ci si rivede fra un mese. Se tutto va bene.
Nel Team Miletto il supporto c’è tutti i giorni!
✅ ⏳ È PIÙ COMODO
Con un percorso online niente più spostamenti per visite e controlli
Orari flessibili, adattabili alle esigenze degli allievi (e non viceversa!)
Più tempo, più risparmio e maggiore aderenza al piano nutrizionale e di allenamento
✅ NON CI SONO COMPROMESSI
Per monitorare i progressi dei nostri allievi, chiediamo loro di condividere, se si sentono a proprio agio, informazioni come peso, circonferenze, foto e risultati nell’allenamento.
Questi dati sono fondamentali per comprendere lo stato di avanzamento del percorso e ottimizzare tutto il piano!
E no, non servono attrezzature costose: servono solo costanza e il giusto metodo!
Corri subito per prenotare uno degli ultimi posti disponibili >> PERCORSI ESCLUSIVI D’ALLENAMENTO