Buongiorno ragazzi! Oggi vediamo insieme una sequenza di esercizi per potenziare i tricipiti. Tutto quello che vi occorre avere è una coppia di parallele.
Oggi andiamo a vedere 2 esercizi presi in prestito dal mondo del Calisthenics, ossia dell’allenamento a corpo libero, che ti aiuteranno ad aprire le spalle e a migliorare la tua postura.
Avere una schiena forte ed ipertrofica oltre ad assumere un importanza estetica ricopre un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel mantenimento della salute fisica.
“Quali sono gli attrezzi fondamentali per allenarsi con il Calisthenics in casa?” In molti mi fate questa domanda e oggi vi voglio rispondere in modo definitivo.
Gli anelli sono un attrezzo che affascina tanti appassionati di sport. Hanno le loro radici nella Ginnastica Artistica ma negli ultimi anni ne vediamo largo uso soprattutto nel Calisthenics, Crossfit e Fuctional Training. In questo articolo ti propongo 8 esercizi di livello base per creare una scheda completa per un allenamento agli anelli.
La progressione lineare è una metodica di programmazione che consiste nell’aumentare in modo esponenziale la prestazione fisica in un determinato lasso di tempo. In questo articolo vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta, le tipologie e come si programma.
Molte città italiane sono dotate di parchi attrezzati per il Calisthenics ma tante altre purtroppo non lo sono, in questo articolo quindi vediamo come iniziare con il Calisthenics in casa e qual è il miglior starter pack per l’attrezzatura. Troverai anche una scheda gratuita che potrai seguire per iniziare al meglio!
L’ordine degli esercizi in un scheda di allenamento riveste un importanza fondamentale, per cui in questo articolo ti illustro passo per passo un modo semplice per ordinare correttamente gli esercizi all’interno di essa.
Il Maxex training è un metodo di allenamento che mira ad aumentare la velocità, la reattività e la forza esplosiva. È utilizzato principalmente in tutti gli sport che includono corsa veloce, salti in alto, salti in lungo, scatti e movimenti esplosivi e repentini. In questo articolo vediamo perché potrebbe essere utile applicarlo all’allenamento calistenico.